Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
06/06/2022
Fonte
spazio50
Disturbi del sonno
Televisione
STAMPA ARTICOLO
Dormire con la tv accesa è un problema per la salute
Una ricerca sperimentale pubblicata sulla rivista Pna (Proceedings of the National Academy of Sciences) afferma che dormire con la luce accesa può alterare il metabolismo del glucosio.
La ricerca ha preso in esame un campione di 20 soggetti divisi in due gruppi: il primo sottoposto a una luce fioca nel sonno e il secondo a una luce intensa. I soggetti dopo il sonno sono stati sottoposti a test per valutare la presenza di ormoni legati sia al sonno e altri legati allo stress.
Secondo i ricercatori dell’Illinois, dormire con una luce accesa, aumenta le fasi di sonno leggero non-REM, con conseguenze sia sul sonno REM sia sul sonno non REM, sperimentando un riposo più leggero e meno rilassante.
Non solo: un'esposizione alla luce durante il sonno aumenta i tassi di cortisolo, il principale ormone dello stress, e accellera la frequenza cardiaca, con una maggiore sensibilità al glucosio e una maggiore probabilità di sviluppare diabete.
Perciò, le persone a rischio di diabete, di ipertensione arteriosa o di obesità, devono far attenzione a non dormire troppo a lungo con la luce accesa oppure davanti allo schermo della tv.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/dormire-con-la-tv-accesa-nuoce-alla-salute/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Una recente ricerca sugli effetti dell’attività fisica, condotta su un campione di donne di età compresa tra i 60 e i 70 anni, ha evidenziato che l’inserimento nei programmi di allenamento di una componente di stretching, è in grado di generare importanti miglioramenti in tutti gli ambiti di funzionalità motoria.
In base a una recente indagine condotta dalla piattaforma MioDottore, piattaforma leader in Italia e nel mondo specializzata nella prenotazione online di visite mediche, le festività natalizie rappresentano una fonte di stress per moltissimi italiani, fino a far scattare una sorta di "Sindrome del Grinch".
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.