|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
06/06/2022

Fonte
spazio50

Dormire con la tv accesa è un problema per la salute

Una ricerca sperimentale pubblicata sulla rivista Pna (Proceedings of the National Academy of Sciences) afferma che dormire con la luce accesa può alterare il metabolismo del glucosio.

La ricerca ha preso in esame un campione di 20 soggetti divisi in due gruppi: il primo sottoposto a una luce fioca nel sonno e il secondo a una luce intensa. I soggetti dopo il sonno sono stati sottoposti a test per valutare la presenza di ormoni legati sia al sonno e altri legati allo stress.

Secondo i ricercatori dell’Illinois, dormire con una luce accesa, aumenta le fasi di sonno leggero non-REM, con conseguenze sia sul sonno REM sia sul sonno non REM, sperimentando un riposo più leggero e meno rilassante.

Non solo: un'esposizione alla luce durante il sonno aumenta i tassi di cortisolo, il principale ormone dello stress, e accellera la frequenza cardiaca, con una maggiore sensibilità al glucosio e una maggiore probabilità di sviluppare diabete.

Perciò, le persone a rischio di diabete, di ipertensione arteriosa o di obesità, devono far attenzione a non dormire troppo a lungo con la luce accesa oppure davanti allo schermo della tv.


(Sintesi redatta da: Sonia Faraglia)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Iniziative contro la violenza economica nei confronti delle donne

Nel corso degli ultimi 5 anni, il Museo del Risparmio di Torino ha condotto alcune indagini sul rapporto tra mondo femminile e denaro, tra cui un  incontro dal titolo "Non più vittime- imparare a riconoscere le diverse forse di violenza di genere” con un focus dedicato alla violenza economica.

In arrivo dal Giappone uno strumento per l'analisi precoce di demenza senile

Da aprile 2023 la Sony Corporation immetterà nel mercato un prodotto in grado di misurare l'olfatto delle persone, che è considerato un sistema per diagnosticare precocemente la demenza senile e il morbo di Parkinson.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.