Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Enza Mathieu
Data Notizia
15/06/2022
Fonte
www.altraeta.it
Atteggiamento verso invecchiamento
STAMPA ARTICOLO
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Alimentazione sana e idratazione: grassi insaturi, poco sale, cibi ricchi di antiossidanti, frutta e verdura in quantità, 8-10 tazze di liquidi di cui almeno 5 di acqua; caffeina e alcolici con accurata moderazione.
Sonno regolare: niente sonnellini soprattutto nelle ore serali, andare a letto quando si è stanchi cercando di mantenere orari costanti.
Cervello sempre allenato: non è mai troppo tardi per imparare, aggiornarsi con le informazioni, dedicarsi ai giochi di società, fare cruciverba e leggere.
Attività fisica: semplici esercizi di riscaldamento muscolare appena alzati, trascorrere poco tempo seduti, frequentare corsi di motricità, fare camminate di 30 minuti almeno due volte alla settimana.
Relazioni sociali: frequentare costantemente amici e familiari, partecipare a progetti di volontariato e attività sul territorio, prendersi cura di animali e piante.
Cura di sé: pettinarsi e truccarsi da soli, dedicare tempo ai più giovani, affrontare i momenti negativi con tecniche di rilassamento.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/invecchiamento-attivo-i-consigli-degli-esperti/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Da percettori del reddito di cittadinanza ad Assistenti di Quartiere
Consegnano la spesa e i medicinali a chi ne ha bisogno, leggono il giornale agli anziani, si prendono cura degli spazi comuni. E tutelano il verde con piccoli lavori di manutenzione. Non solo, supportano la gestione della raccolta rifiuti con la collocazione e lo svuotamento dei bidoni.
La vita lunga. Lezioni sulla vecchiaia
Il nuovo libro del pontefice è accompagnato dai suoi più rilevanti interventi sul tema e presentato da Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, che delinea un vero e proprio itinerario storico e culturale nel valore della vecchiaia.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.