Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Dellavedova Antonella
Data Notizia
16/06/2022
Fonte
www.superando.it
Adattamento ambiente domestico
Ausili
Ricerca
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Rapporto globale sulla disponibilità delle tecnologie assistive
In base al documento Global Report on Assistive Technology (“Rapporto globale sulle tecnologie assistive”) prodotto recentemente dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’UNICEF, sono ben due miliardi e mezzo le persone nel mondo che necessitano di strumenti e tecnologie essenziali (carrozzine, apparecchi acustici, applicazioni di supporto alla comunicazione e alla cognizione) per poter affrontare situazioni di disabilità ed essere in grado di svolgere una vita indipendente e dignitosa.
La disponibilità di queste tecnologie fondamentali resta purtroppo solo un sogno per la maggior parte delle persone che abitano in Paesi poveri o in via di sviluppo.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.superando.it/2022/05/20/per-un-miliardo-di-persone-le-tecnologie-assistive-restano-ancora-un-sogno/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
La citta' di Bergamo ha ottenuto il riconoscimento di citta' Age-friendly
La città di Bergamo, da anni impegnata nell'ascolto dei bisogni della popolazione senior, è stata recentemente inserita nell'elenco delle città "Age Friendly" (Global Network istituito nel 2010 per iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Santià) sulla base delle iniziative attivate nell'ambito del "Laboratorio della domiciliarità". Trattasi di un tavolo di confronto partecipato fra 25 soggetti (Comune, sindacati, enti, associazioni e soggetti del terzo settore) che, dal 2020, progetta e sperimenta soluzioni per rispondere ai bisogni e alle aspettative della popolazione over 65.
Come prevenire e superare le cadute e i loro effetti
I dati rilevati dall’OMS dicono che ogni anno oltre 37 milioni di persone richiedono cure mediche a causa di cadute.
Le ragioni sono molte e di varia natura: ictus, neuropatie, ipovisione, vertigini, sordità, osteoartriti, deficit cognitivi, sindrome di Ménière ma anche ridotto controllo della postura e della percezione di sé nello spazio, osteoporosi, rigidità articolare, decremento della forza muscolare.
Il Professor Trabucchi durante un recente webinar ha trattato l’argomento dando alcuni consigli su come prevenire e superare questi incidenti.
Innanzi tutto la caduta non va mai banalizzata perché è spesso sintomo di patologie magari non ancora evidenti e per questo motivo sia i famigliari sia i medici devono prestare attenzione alle cause scatenanti
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.