|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
20/06/2022

Fonte
www.agingproject.uniupo.it

La prevenzione del diabete passa attraverso il nostro stile di vita

Qing Diabetes Prevention è un progetto di ricerca condotto dal 1986 al 1991 su 577 persone tra i 25 e i 74 con alterata glicemia a digiuno, che ha osservato gli effetti di un corretto stile di vita in soggetti con IFG (pre-diabete). Nel 2019 è stato effettuato un monitoraggio trentennale che ha valutato gli effetti delle proprie abitudini rispetto comparsa del diabete a circa 30 anni di distanza.

Dal follow-up, cioè dall'analisi a lungo termine, è emerso che una dieta equilibrata e l'esercizio fisico costante aiutano a ridurre non solo il diabete ma anche l'incidenza delle malattie cardiovascolari, oltre all'aumento di un anno della speranza di vita per il campione che ha seguito uno stile di vita sano.

Calcolando, inoltre, che si stima che nel 2045 fino a 629 milioni di persone saranno affette da diabete mellito, da questo studio possiamo concludere che l'incidenza del diabete mellito sulla popolazione si può ridurre partendo da una prevenzione primaria su tutta la popolazione, per poi prevedere una prevenzione secondaria sui soggetti a rischio e infine una prevenzione terziaria sui pazienti. 


(Sintesi redatta da: Sonia Faraglia)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

I segreti della super memoria degli anziani

Una ricerca di un'università in Illinois guidata da Tamar Gefen, e pubblicata sulla rivista The Journal of Neuroscience, ha dimostrato che esiste una correlazione tra la grandezza dei neuroni e le capacità menmoniche degli anziani.

Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.