Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
20/06/2022
Fonte
spazio50
Invecchiamento attivo
STAMPA ARTICOLO
Rapporto Inapp 2022: i baby boomer italiani sono meno poveri e più occupati
L'istituto nazionale di analisi delle politiche pubbliche (INAPP) ha realizzato una ricerca per il Rapporto Nazionale sull’attuazione del Piano di azione internazionale di Madrid sull’invecchiamento.
Da questa ricerca è emerso che gli italiani sono il popolo più longevo in europa, dove quasi una persona su quattro è over 65, e invecchiare in Italia significa contare su una maggiore occupazione (+11%); avere più autonomia e indipendenza (+3,3%); una miglior prospettiva di salute (+9,1%); un rischio di povertà più contenuto (-7,4%) per la popolazione.
Gli anziani che invece in pensione sono il punto cardine del welfare informale grazie al loro reddito, al lavoro di cura dei nipoti e dei loro coniugi ma anche grazie al loro impegno nel sociale. Per questo motivo, la metà delle Regioni ha predisposto dei disegni di legge per l'invecchiamento attivo nelle comunità.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/rapporto-inapp-i-baby-boomer-italiani-sono-piu-occupati-e-meno-poveri/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Navigare il pacifico in vela: possibile a qualsiasi età!
Kenichi Horie, 83 anni, è un velista giapponese che lo scorso 27 marzo è partito da San Francisco a bordo della Mermaid III e dopo due mesi e mezzo di viaggio ha attraccato nella penisola di Kii (Giappone).
Kenichi ha dimostrato a tutti che l'età non è un vincolo e ciò che conta è la determinazione.
Rendere accessibile a tutti le cure palliative
Nei giorni scorsi, l’8 ottobre, si è celebrata Giornata Mondiale degli hospice e delle cure palliative.
“Le cure palliative – sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità – sono un diritto umano e un imperativo morale per tutti i sistemi sanitari”.
Il tema scelto per l’edizione 2022 ha come definizione ‘Guarigione dei Cuori e delle Comunità’ perché, secondo gli organizzatori, l’esperienza del dolore e il bisogno di guarire uniscono le persone in tutto il mondo.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.