Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Dellavedova Antonella
Data Notizia
28/06/2022
Fonte
www.spazio50.org
Ambiente
LongevitÃ
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
Effetti rigenerativi sul cervello della visione del tramonto
Dei sensori ambientali applicati su una persona che guarda il tramonto rivelano un effetto rigenerativo sul cervello, andando a sollecitare alcune aree legate a processi di mindfulness, meditazione, rilassamento profondo.
E' questo il risultato di un esperimento condotto dagli esperti della società Strobilo nell'ambito dell'appuntamento “Eu agrifood week”, laboratorio di neuroscienze applicate svoltosi ad Acciaroli in Provincia di Salerno.
Tra gli obliettivi finali del laboratorio figura quello di studiare le complessità dei sistemi e cercare di riconnettere l’uomo con la natura
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/guardare-il-tramonto-fa-bene-al-cervello-lo-dice-la-scienza/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Da percettori del reddito di cittadinanza ad Assistenti di Quartiere
Consegnano la spesa e i medicinali a chi ne ha bisogno, leggono il giornale agli anziani, si prendono cura degli spazi comuni. E tutelano il verde con piccoli lavori di manutenzione. Non solo, supportano la gestione della raccolta rifiuti con la collocazione e lo svuotamento dei bidoni.
Scelta Sociale: bonus stanziato dalla Regione Piemonte
La Regione Piemonte stanzia un voucher da 600 euro al mese, per due anni, rinnovabile, a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.