Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
14/07/2022
Fonte
www.altraeta.it
Esami diagnostici
STAMPA ARTICOLO
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Uno studio condotto su 85 pazienti diabetici appartenenti all' Asl di Torino 5, ha previsto una procedura di screening attraverso l'intelligenza artificiale di DIARET, cioè un algoritmo che riesce a intercettare il primo livello di retinopatia diabetica supportando il lavoro dell'oculista.
Questo studio, che è stato pubblicato su Diabetes & Obesity International Journal, ha dimostrato un'efficacia del 100% nell'individuare la retinopatia moderata e del 91,6% per la retinopatia breve.
Tuttavia il Direttore Generale Marco Vespasiani avvisa che Dairet si limita a dare solamente un indicazione di sospetta o non sospetta presenza di lesione retinopatica ma non costituisce refertazione con valore medico-legale.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/diabete-lefficacia-dellintelligenza-artificiale-nella-diagnosi-della-retinopatia/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
I ricercatori Fan Zhang and Yiannis Demiris stanno lavorando sulla programmazione di robot infermieri che potrebbero aiutare i pazienti con problemi di mobilità. Presso l’Imperial College di Londra sono in fase sperimentale alcune macchine in grado di compiere movimenti complessi come: afferrare, piegare e far indossare abiti a pazienti non autonomi.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.