Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Julia Quinn
Editore
Mondadori (Oscar)
2022, pp.432
STAMPA ARTICOLO
Cieli di Cornovaglia-Le due sorelle
Henrietta Barrett non ha mai dato peso alle convenzioni della società: vive in Cornovaglia, dove si occupa con amore della tenuta del suo tutore; indossa pratici calzoni invece di abiti sontuosi e risponde all'improbabile nome di "Henry".
Quando però l'anziano lord Carlyle muore, Stannage Park va in eredità a un lontano cugino, William Dunford, il più impenitente scapolo di Londra, che rimane parecchio sorpreso quando viene a sapere di avere ereditato una proprietà, un titolo... e una pupilla, la quale è ben determinata a far sì che la prima visita del nuovo proprietario alla tenuta sia anche l'ultima.
Già, perché Henry ha tutta l'intenzione di continuare a gestirla senza alcun aiuto da parte di questo bellimbusto del nuovo padrone. Dal canto suo, Dunford è sicuro di poter cambiare le cose... a partire da quella giovane fanciulla selvatica.
Ma avrà da penare non poco per trasformare una ragazza all'apparenza sfacciata in una vera lady. Un'impresa che potrebbe riservargli dolci sorprese.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Consapevole che circa 1 italiano su 2 non si sottopone a screening preventivi, Aigo ha invitato i 2000 medici soci a esporre, presso le proprie strutture ospedaliere, il volantino realizzato appositamente per educare all’autovalutazione del proprio fattore di rischio, rispondendo a 4 semplici domande: Qual è la tua età? Hai sintomi? Hai casi di familiarità? Hai già avuto malattie dell’apparato digerente?
Molti anziani troppo sovente dimenticano di assumere i farmaci prescritti
Da un’indagine del Centro Studi di Senior Italia FederAnziani emerge che quattro anziani su dieci non assumono con regolarità i farmaci prescritti, e uno su tre ammette di dimenticarne spesso l’assunzione.
Un problema che si conferma piaga per il sistema salute, incrementato nell’ultimo biennio dalle conseguenze della pandemia.
Proprio per questo il 49,8% della popolazione anziana ritiene che sarebbe utile l’aiuto di uno strumento o di una persona che ricordi loro di assumere le terapie.
Ultimi inserimenti in Libro
No che ci vogliamo così bene
Quattro amiche decidono di fare una vacanza sul lago nel 1990. Lontano dai figli, dai mariti, dal lavoro, le amiche si raccontano, senza inibizioni, le proprie personali esperienze. Nasce così una moltitudine di racconti il cui universo comune è fatto di dolore, amore, humour, vita privata e pubblica.
Marcela Serrrano, Feltrinelli, 2013
Parola chiave: Amicizia, Storie di vita
Una certa età
In un mondo dove l'uomo crede di avere in mano il suo destino, corriamo un grande rischio: non ammettere che il filo rosso dell'esistenza si possa indebolire e spezzare e non comprendere gli aspetti positivi di ogni trasformazione a partire dalla bellezza di invecchiare. Vittorino Andreoli ci racconta la vecchiaia come capitolo originale dell'esistenza e non come un'età «malata».
Vittorino Andreoli, Solferino, 2020
Parola chiave: Rapporto nonni nipoti, Rapporti intergenerazionali
Cieli di Cornovaglia-Le due sorelle
Henrietta Barrett non ha mai dato peso alle convenzioni della società: vive in Cornovaglia, dove si occupa con amore della tenuta del suo tutore; indossa pratici calzoni invece di abiti sontuosi e risponde all'improbabile nome di "Henry".
Julia Quinn, Mondadori, 2022
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.