|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
25/06/2022

Stop alle barriere architettoniche: il PNRR disegna i luoghi della cultura inclusiva

C’è tempo fino al prossimo 12 agosto per partecipare ai bandi del Ministero della Cultura (MiC) destinati a raccogliere le proposte di intervento per la rimozione delle barriere architettoniche dei musei e luoghi della cultura italiani. A disposizione già oltre 130 milioni di euro del PNNR.

Questo vuol dire non solo rimuovere ostacoli e dislivelli di natura fisica, ma progettare gli spazi in funzione di una fruizione potenzialmente totale, che investe anche aspetti sensoriali, cognitivi e culturali. Ad esempio, tenendo anche conto del grado di istruzione dei visitatori o della loro tradizione culturale. Un progetto che, entro giugno 2026, dovrebbe coinvolgere 352 musei, monumenti, parchi e aree archeologiche; 129 archivi; 46 biblioteche; 90 siti culturali non statali.

Per quanto riguarda la raggiungibilità e l’accesso ai percorsi e ai diversi servizi offerti nel sito culturale, saranno possibili interventi su segnaletica, marciapiedi, viottoli, rampe; rimozione di ostacoli fisici; realizzazione di parcheggi riservati alle auto con contrassegno, di spazi temporanei di attesa, di servizi igienici adeguati. Ancora, si potrà proporre di istituire percorsi tattili, tattilo-plantari o con dispositivi sonori per i visitatori con disabilità visiva; così come di acquistare arredi adatti ad un rapporto diretto tra personale e visitatore su sedia a ruote o di altezza limitata, come i bambini.


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Una ricerca australiana monitora la vita quotidiana degli ospiti delle RSA

Uno studio condotto da alcuni ricercatori australiani, sulla vita degli ospiti delle RSA, ha evidenziato come i momenti dei pasti risultano essere quelli di massima interazione.

Invecchiare? Sì, grazie!

«La possibilità di amare e dedicarmi agli altri è la cosa più bella che la vita mi abbia riservato».

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 18/11/2022

Parola chiave: Malattie cardiovascolari

 

E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.

Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 02/11/2022

Parola chiave: Dolore, Tecnologia

 

Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 21/04/2022

Parola chiave: Famiglia

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 196 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.