Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
17/07/2022
Fonte
www.spazio50.org
Qualità dei servizi
Rete dei servizi, integrazione
Servizi sociali
STAMPA ARTICOLO
L'INPS incrementa i propri servizi telematici a favore dei cittadini
E’ prevista, anche grazie ai fondi PNRR, una ulteriore digitalizzazione di tutti i servizi INPS.
I risultati che l’Istituto ha raggiunto, negli anni 2021/2022, hanno permesso di velocizzare servizi dedicati alle persone più fragili e la semplificazione del procedimento ha consentito di eliminare gli oneri burocratici legati al riconoscimento dell’invalidità civile.
Nel prossimo futuro, l’obiettivo dell’INPS sarà di favorire lo scambio di informazioni in particolare con il personale medico che deve valutare lo stato di invalidità utilizzando algoritmi di Intelligenza Artificiale.
A favore delle persone con problematiche saranno attivati sia lo Sportello Mobile, che consentirà alle persone con disabilità e agli anziani il contatto con l’Inps senza la necessità di spostarsi da casa sia lo Sportello Voce per gli utenti con disabilità uditive, che comunicano utilizzando prevalentemente la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e il Linguaggio Labiale.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/inps-su-google-assistant-e-alexa-nuovi-servizi-digitali-per-invalidi-anziani-e-disabili/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Peggioramento della qualità del sonno con lavanzare delletà
I ricercatori della Standford University hanno pubblicato nei giorni scorsi i risultati di una ricerca volta ad individuare le cause del peggioramento del sonno con l’avanzare dell’età.
Gli alimenti che migliorano la salute delle ossa
L'aumento della speranza di vita comporterà un aumento di circa il 30% delle fratture alle ossa. La pandemia, con la conseguente limitazione della mobilità e la ridotta esposizione alla vitamina D, ha accentuato questo fenomeno, già diffuso negli anni precedenti come conseguenza dell'osteoporosi che provoca la porosità delle ossa.
L'ecommerce Nutrienda stima che le fratture ossee colpiscono una donna su tre e un uomo su cinque oltre i cinquant'anni.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.