Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
17/07/2022
Fonte
www.spazio50.org
Qualità dei servizi
Rete dei servizi, integrazione
Servizi sociali
STAMPA ARTICOLO
L'INPS incrementa i propri servizi telematici a favore dei cittadini
E’ prevista, anche grazie ai fondi PNRR, una ulteriore digitalizzazione di tutti i servizi INPS.
I risultati che l’Istituto ha raggiunto, negli anni 2021/2022, hanno permesso di velocizzare servizi dedicati alle persone più fragili e la semplificazione del procedimento ha consentito di eliminare gli oneri burocratici legati al riconoscimento dell’invalidità civile.
Nel prossimo futuro, l’obiettivo dell’INPS sarà di favorire lo scambio di informazioni in particolare con il personale medico che deve valutare lo stato di invalidità utilizzando algoritmi di Intelligenza Artificiale.
A favore delle persone con problematiche saranno attivati sia lo Sportello Mobile, che consentirà alle persone con disabilità e agli anziani il contatto con l’Inps senza la necessità di spostarsi da casa sia lo Sportello Voce per gli utenti con disabilità uditive, che comunicano utilizzando prevalentemente la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e il Linguaggio Labiale.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/inps-su-google-assistant-e-alexa-nuovi-servizi-digitali-per-invalidi-anziani-e-disabili/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Un registro nazionale per le malattie del cervello
Il Brain Health Registry Italia, registro italiano per la salute del cervello, è un sito web che da la possibilità di iscriversi a un registro attraverso il quale si può avere accesso a studi di intervento farmacologici o non farmacologici.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.