Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
17/07/2022
Fonte
www.spazio50.org
Stili di vita
Tempo libero, hobbies
STAMPA ARTICOLO
'Scacco matto' alla demenza
‘Ginnastica per la mente’ questa è la definizione attribuita agli scacchi dagli istituti e dalle università di tutto il mondo che hanno svolto ricerche sui benefici del gioco.
Gioco antichissimo, non si conosce con esattezza quando è stato creato ma è certo che nelle tombe degli antichi egizi sono stati trovati dei prototipi di scacchiere, è da sempre considerato un allenamento mentale.
Ora gli studi dimostrano che gli scacchi stimolano i processi cognitivi tra cui l’abilità di risolvere i problemi (problem solving). Nella fase del gioco sono attivi entrambi gli emisferi del cervello.
Queste caratteristiche, come certificato anche da Brain care (centro italiano dedicato allo studio cognitivo delle persone disabili), rendono il gioco degli scacchi adatto alla prevenzione della demenza.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/gli-scacchi-il-gioco-che-fa-bene-al-cervello/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Nuove misure per i fondi pensionistici
Il percorso del dopo Quota 100 sarà graduale, ma l’intenzione è quella di ripristinare il sistema ordinario delle pensioni disegnato dalla legge Fornero.
Attualmente e sino il 31 dicembre 2021 per poter usufruire di Quota 100 occorreva avere 62 anni di età e 38 anni di contributi da maturarsi entro l’anno in corso.
Con Quota 102 invece si richiedono un’età anagrafica di 64 anni e sempre 38 anni di contributi, da maturarsi entro il 31 dicembre 2022
Pressione dell'occhio e glaucoma.
Matteo Sacchi, responsabile del Centro Glaucoma dell’Ospedale San Giuseppe, Università degli Studi di Milano ha recentemente dichiarato che il glaucoma non può più essere considerato una patologia soltanto oculare.
Non è solo la pressione dell’occhio che causa l’insorgenza del glaucoma ma una serie più ampia di fattori. Queste le ragioni per cui l’approccio terapeutico deve essere anche di tipo neuroprotettivo.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.