Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
24/07/2022
Fonte
www.spazio50.org
Buono, voucher, assegno di cura
Epidemie
Psicoterapia
STAMPA ARTICOLO
Bonus psicologo per persone con disagi legati a pandemia
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della salute che contiene le indicazioni per poter usufruire del contributo, introdotto dal cosiddetto Decreto “Milleproroghe,” per fronteggiare l’aumento del disagio psicologico nella popolazione, dovuto alla pandemia. E’ possibile richiederlo entro fine luglio.
Il contributo economico, pari ad un massimo di 600 euro, copre le spese per sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi e può essere richiesto dalle persone che soffrono di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza Covid e della conseguente crisi socio-economica.
Il contributo è riconosciuto, una sola volta, a favore della persona in cura, purché abbia un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. L’importo del bonus è pari ad un massimo di 50 euro a seduta ed è proporzionale al reddito.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/bonus-psicologo-entro-fine-luglio-il-via-alle-domande/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
La casa dei sogni per i senior
Un recente studio condotto da due ricercatrici dell'Università IULM di Milano (Ariela Mortara e Rosaneta Scramaglia) ha analizzato le caratteristiche della casa ideale per gli italiani e gli over 60 in particolare.
Effetti rigenerativi sul cervello della visione del tramonto
Dei sensori ambientali applicati su una persona che guarda il tramonto rivelano un effetto rigenerativo sul cervello, andando a sollecitare alcune aree legate a processi di mindfulness, meditazione, rilassamento profondo.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.