Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
24/07/2022
Fonte
www.spazio50.org
Buono, voucher, assegno di cura
Epidemie
Psicoterapia
STAMPA ARTICOLO
Bonus psicologo per persone con disagi legati a pandemia
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della salute che contiene le indicazioni per poter usufruire del contributo, introdotto dal cosiddetto Decreto “Milleproroghe,” per fronteggiare l’aumento del disagio psicologico nella popolazione, dovuto alla pandemia. E’ possibile richiederlo entro fine luglio.
Il contributo economico, pari ad un massimo di 600 euro, copre le spese per sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi e può essere richiesto dalle persone che soffrono di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza Covid e della conseguente crisi socio-economica.
Il contributo è riconosciuto, una sola volta, a favore della persona in cura, purché abbia un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. L’importo del bonus è pari ad un massimo di 50 euro a seduta ed è proporzionale al reddito.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/bonus-psicologo-entro-fine-luglio-il-via-alle-domande/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Dementia Friendly: sensibilizzare sugli anziani a partire dai ragazzi
Dementia Friendly Italia è il progetto lanciato da Federazione Alzheimer in collaborazione con le scuole secondarie. Il progetto nasce nel 2016 ad Abbiategrasso ed oggi ha raggiunto 44 città italiane.
Ora legale od ora solare? Il nostro corpo quale preferisce?
Il dibattito sui cambi d'ora legati alla stagione fredda divide non solo gli scienziati ma anche gli economisti.
La Società Italiana di Medicina Ambientale sottolinea che mantenere l'ora legale tutto l'anno consentirebbe, solo nel primo biennio, un risparmio energetico pari a 1 miliardo di euro e una riduzione di 200 mila tonnellate di CO2 legate al minor consumo energetico, molto sentito in questo periodo di crisi.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.