|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
08/08/2022

Fonte
spazio50

Apicoltura in Rsa

Apicolturaurbana.it insieme al gruppo Korian, che gestisce delle RSA lombarde, ha ideato un progetto per inserire nelle aree verdi della regione Lombardia delle arnie per tutelare l'ecosistema e la specie a rischio delle api.

Giovani studenti e anziani delle RSA parteciperanno ad incontri formativi e laboratori intergenerazionali per scoprire il mondo delle api e approcciarsi alla protezione dell'ambiente.

Da questo progetto è prevista la cura di 480 mila api che produrranno miele biologico, il quale verrà distribuito agli anziani coinvolti nel progetto e alle famiglie dei giovani studenti che hanno partecipato alle attività didattiche.

Tra i laboratori è previsto che giovani e anziani si cimentino nella creazione delle etichette che saranno stampate sulle confezioni del prodotto.

Giuseppe Manno, fondatore di Apicolturaurbana.it sostiene: "Attraverso i nostri progetti creiamo la consapevolezza sull’importanza di questi insetti e trasmettiamo il desiderio di tutela per garantire alle generazioni future cibo di qualità, ovvero, la frutta e la verdura risultato del processo di impollinazione".


(Sintesi redatta da: Sonia Faraglia)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Un registro nazionale per le malattie del cervello

Il Brain Health Registry Italia, registro italiano per la salute del cervello, è un sito web che  da la possibilità di iscriversi a un registro attraverso il quale si può avere accesso a studi di intervento farmacologici o non farmacologici.

Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.