|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
08/08/2022

Fonte
spazio50

Verde e salute: i benefici della natura sulla prevenzione delle malattie

Una ricerca canadese ha mostrato la correlazione tra spazi verdi e qualità della vita. Gli scienziati hanno individuato una serie di indicatori del benessere, ed è emerso che vivere attorno ad aree verdi diminuisce del 10% la probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative come Parkison e Alzheimer, malattie cardiovascolari come infarto e ictus, malattie respiratorie di varia entità.

Vivere a stretto contatto con la natura diminuisce anche lo stress e aumenta il benessere della persona. Da questo studio è inoltre emerso che le aree verdi proteggono dalle polvere sottili e microsottili e che il rischio di subire danni cerebrali aumenta del 46% per chi vive in ambienti inquinati rispetto a chi non ci vive.

In sostanza vivere "green" rallenta lo sviluppo di malattie non trasmissibli e, sia che si viva in aree rurali oppure in aree urbane, gli effetti sulla salute dell'uomo sono sempre presenti, seppur con diversa entità.

 


(Sintesi redatta da: Sonia Faraglia)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Alexa dedicato agli anziani

Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.

Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale

Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.