Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
10/08/2022
Fonte
www.spazio50.org
Contesto urbano
Qualità della vita
STAMPA ARTICOLO
Le polveri sottili danneggiano sia il corpo sia la mente
Due studi scientifici italiani condotti a Roma e Milano dimostrano che le polveri sottili nell’aria aumentano la depressione e l'ansia.
Gli studi presentati al Seminario internazionale “RespiraMi: Recent Advances in Air Pollution and Health”, co-organizzato dalla Fondazione Irccs Policlinico di Milano e dalla Fondazione Internazionale Menarini, certificano che lo smog non danneggia solo il corpo ma anche la mente.
Le persone che vivono in luoghi con alte percentuali di inquinamento tendono ad utilizzare maggiormente antidepressivi e antipsicotici. Inoltre, nei giorni di maggiore presenza delle polveri sottili, aumentano i ricoveri di pazienti che soffrono di depressione bipolare.
“E’ accertato che l’aria inquinata è deleteria per la funzionalità cerebrale, ed è dimostrato che l’esposizione allo smog peggiora le performance cerebrali e addirittura accelera il declino cognitivo correlato all’età, aumentando il rischio di Alzheimer” dice Sergio Harari, direttore dell’Unità operativa di Pneumologia dell’ospedale San Giuseppe MultiMedica di Milano e professore di Medicina interna all’Università Statale di Milano.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/lo-smog-inquina-anche-la-mente/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Tra poche settimane andremo a votare.
Non mi permetto una presa di posizione partitica, ma esprimo a nome della Fondazione Leonardo un’indicazione che potrebbe essere colta da tutte le parti, nel nome della giustizia a favore di ogni cittadino e della libertà che è possibile garantire attraverso un’adeguata organizzazione sociale.
Schematicamente esprimo in modo semplice alcuni punti irrinunciabili che dovrebbero essere considerati ed elaborati dai partiti che si impegnano a favore degli anziani fragili.
«Forse si invecchia veramente solo quando non ci si stupisce più, quando si dà tutto per scontato e la vita sembra non riservare più sorprese. Ma si può essere vecchi e mantenere il gusto della conoscenza e sapersi ancora meravigliare degli insoliti colori di un tramonto, di un fiore che si schiude o di una bambina che ti sorride con aria divertita.»
Il nuovo libro di Massimo Ammaniti è una riflessione sulla terza e quarta età e, più in generale sulla vecchiaia, stimolata anche dalle testimonianze di ottantenni e novantenni protagonisti della vita culturale e politica del nostro paese che ora raccontano di come e quanto è cambiato il loro modo di vivere i sentimenti e le esperienze propri della vita di ogni essere umano: la famiglia, l'amore, l'amicizia, il senso del tempo, i sogni, il desiderio, i ricordi, i lutti.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.