|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
10/08/2022

Fonte
www.spazio50.org

Conoscere le malattie rare

Fino al prossimo 30 ottobre cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni potranno condividere idee, soluzioni, tecnologie e strategie per migliorare la vita delle persone che soffrono di malattie rare. Il progetto è promosso da ISS e Ministero della Salute.

Sono più di 8.000 le malattie rare conosciute. Colpiscono circa una persona ogni 2.000. Nell’80% dei casi hanno una causa genetica e possono manifestarsi ad ogni età.

Attraverso il coinvolgimento attivo di persone che non hanno specifiche competenze in campo scientifico ma spesso convivono quotidianamente con la malattia, la Citizen Science mette in campo le competenze di cittadinanza attiva e digitale per condividere dati e informazioni scientifiche, sviluppare idee e proposte che favoriscono non solo lo sviluppo della scienza, ma anche quello della cura e del senso di comunità.

La partecipazione al progetto è libera, gratuita, aperta a tutti. Ogni partecipante può inviare uno o più contributi o idee, sia sviluppate che in via di sviluppo o da sviluppare.


(Tratto dall’articolo www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

A Bologna nasce la prima rete metropolitana per la cura delle malattie rare

Nasce a Bologna la prima Rete Metropolitana di assistenza e cura dedicata alle malattie rare.

Importanza dello stretching

Una recente ricerca sugli effetti dell’attività fisica, condotta su un campione di donne di età compresa tra i 60 e i 70 anni, ha evidenziato che l’inserimento nei programmi di allenamento di una componente di stretching, è in grado di generare importanti miglioramenti in tutti gli ambiti di funzionalità motoria.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.