Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Trabucchi Marco
Data Notizia
20/08/2022
Politiche riferite alla popolazione anziana
STAMPA ARTICOLO
Elezioni alle porte
Il contributo di Marco Trabucchi
Tra poche settimane andremo a votare.
Non mi permetto una presa di posizione partitica, ma esprimo a nome della Fondazione Leonardo un’indicazione che potrebbe essere colta da tutte le parti, nel nome della giustizia a favore di ogni cittadino e della libertà che è possibile garantire attraverso un’adeguata organizzazione sociale.
Schematicamente esprimo in modo semplice alcuni punti irrinunciabili che dovrebbero essere considerati ed elaborati dai partiti che si impegnano a favore degli anziani fragili.
- Fine definitiva di qualsiasi discussione attorno alle persone anziane che si svolga in termini di risparmio o di spreco. Ogni provvedimento deve essere discusso in termini di utilità individuale e collettiva
- La persona anziana ha bisogno di protezione in base al suo livello di fragilità. Non hanno senso provvedimenti generici fondati solo sull’età, che non è in alcun modo indicatore di bisogno
- I luoghi di vita vanno organizzati in modo da essere accoglienti e sicuri. E’ superficiale invitare gli anziani a uscire di casa e a vivere nella comunità se le strade sono deserte, inospitali, talvolta frequentate da persone non amiche. Attenzione allo spopolamento dei centri storici e la scomparsa di luoghi di incontro
- La solitudine dell’anziano e i danni da questa provocati devono essere al centro dell’attenzione del legislatore e degli amministratori di ogni livello. Troppi sono stati recentemente i drammi provocati dalla solitudine dei singoli e delle coppie. E’ un fenomeno che tende a diventare sempre più pervasivo; vanno quindi organizzati sistemi per creare socialità e favorire i contatti, nonché, nei casi più gravi, si devono prevedere forme di accompagnamento da parte dei servizi
- Gli anziani devono essere aiutati all’utilizzazione delle nuove tecnologie, almeno quelle di base, per potersi mettere in contatto con i servizi. Non devono diventare barriere che provocano disagi e crescenti diseguaglianze
- E’ necessario riorganizzare completamente l’assistenza all’anziano nel territorio. Il PNRR contiene solo indicazioni banali e irrealizzabili. Andrà rivisto dalle fondamenta quando si devono stendere i piani attuativi
- L’assistenza nell’ospedale deve essere riorganizzata tenendo conto della forte prevalenza delle persone molto anziane. E’ necessario diffondere una cultura e un’organizzazione che rispetti le esigenze dell’anziano nelle condizioni di acuzie
- Le case di riposo (RSA) sono al centro dell’impegno delle comunità sul piano dei finanziamenti, fino ad ora assolutamente inadeguati, e del personale, che deve essere in quantità adeguata e con ottima preparazione professionale. Le comunità di ogni livello devono considerare le residenze degli anziani al centro delle loro attenzioni e della loro vita
- I servizi territoriali e ospedalieri devono essere in grado di adattarsi alle esigenze delle persone affette da demenza, che hanno esigenze specifiche e sono particolarmente fragili
- Infine: l’anziano è costruttore di futuro. L’organizzazione politica che non accetta questa posizione è destinata a non crescere in un futuro di equilibrio e di giustizia.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Navigare il pacifico in vela: possibile a qualsiasi età!
Kenichi Horie, 83 anni, è un velista giapponese che lo scorso 27 marzo è partito da San Francisco a bordo della Mermaid III e dopo due mesi e mezzo di viaggio ha attraccato nella penisola di Kii (Giappone).
Kenichi ha dimostrato a tutti che l'età non è un vincolo e ciò che conta è la determinazione.
L' imprevedibile viaggio di Harold Fry
Quando viene a sapere che una sua vecchia amica sta morendo in un paesino ai confini con la Scozia, Harold Fry, tranquillo pensionato inglese, esce di casa per spedirle una lettera e invece, spinto da un impulso improvviso, comincia a camminare. Incurante della stanchezza e delle scarpe troppo leggere decide che fincheè lui camminerà la sua amica continuerà a vivere. Un romanzo indimenticabile sul valore dell'amicizia.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.