Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
26/09/2022
Fonte
www.agingproject.uniupo.it
Cure a domicilio
Rete dei servizi, integrazione
STAMPA ARTICOLO
Fondamentale il supporto infermieristico nella terapia farmacologica in pazienti anziani
Da una recente revisione che ha analizzato l’efficacia degli interventi unicamente infermieristici, o in collaborazione con altri operatori sanitari, nel migliorare la compliance alla terapia farmacologica in pazienti anziani ricoverati (o recentemente dimessi)si evince che gli interventi unicamente infermieristici e quelli collaborativi hanno migliorato l’aderenza alla terapia nei pazienti anziani.
Secondo i dati forniti dall’OMS, la mancata aderenza alla terapia farmacologica, dovuta sia alla realtà del paziente stesso sia all’organizzazione del sistema sanitario, risulta in media del 50% in pazienti con malattie croniche, causando quindi un aumento della mortalità, dei costi sanitari, con un incremento fino al 10% delle riammissioni ospedaliere.
Di conseguenza, considerato il ruolo dell’infermiere che svolge un lavoro a stretto contatto con il paziente, risulta chiaro come questa posizione possa fornire un fondamentale supporto nel coordinare le cure e nel migliorare l’aderenza alla terapia nei pazienti anziani.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Molti hanno sperato e sperano che il nuovo governo possa dare uno sprint particolare alla nostra sanità, afflitta da tanti problemi che ne limitano l’efficienza e la capacità di rispondere in particolare alla domanda di salute delle persone più fragili.
Io non esprimo alcun giudizio, soprattutto perché credo di avere la capacità di misurare con realismo le reali possibilità di cambiare l’attuale assetto; infatti, ritengo più serio indicare alcune azioni specifiche, ciascuna affrontabile senza ricorrere a investimenti che oggi non sono possibili.
Bagnoregio:piu' il borgo è piccolo e piu' attrae
Bagnoregio è un borgo di soli undici abitanti situato nella valle dei Calanchi, in Lazio.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.