|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
29/09/2022

Fonte
www.altraeta.it

L'Irlanda del Nord contrasta la solitudine degli over 75 con l'iniziativa 'Adotta un nonno'

Sono più di due milioni e mezzo gli over 75 italiani che vivono soli. Secondo le proiezioni demografiche entro il 2045 il numero raggiungerà i tre milioni e mezzo.

L’emergenza solitudine in Italia è mitigata dalla presenza di numerose associazioni che attraverso il lavoro quotidiano dei volontari cerca di arginare il fenomeno.

Anche in altri Stati europei la solitudine della popolazione anziana è un problema al quale si cerca di porre rimedio. Un esempio arriva dalla Irlanda del Nord dove una donna di nome Kathleen ha lanciato il programma ‘Adotta un nonno’. Attraverso il telefono e/o l’incontro diretto i volontari contattano gli over 75 per assicurarsi sul loro stato di salute e per scambiare due chiacchiere.  

Simili iniziative, soprattutto nel periodo estivo, sono presenti anche su tutto il territorio italiano. I volontari sono a disposizione per intrattenere gli anziani durante la giornata, alcuni hotel offrono pacchetti speciali per la terza età, gli enti pubblici e le parrocchie organizzano colonie estive per offrire soggiorni in località fresche e tranquille.


(Tratto dall’articolo www.altraeta.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Alexa dedicato agli anziani

Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.

L'ictus cerebrale e' la prima causa di disabilita' in Italia

L'ictus cerebrale colpisce in Italia ogni anno circa 150.000 persone ed è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e l'ictus.

In base all'area cerebrale colpita e al tempo in cui non è confluito sangue al cervello si possono presentare varie conseguenze da ictus: paresi degli arti superiori e inferiori, disturbi del linguaggio, difficoltà di deglutizione e di respirazione, problemi cognitivi e depressione.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.