Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
07/10/2022
Fonte
www.spazio50.org
Cittadinanza, partecipazione
Servizi assistenziali
STAMPA ARTICOLO
Da percettori del reddito di cittadinanza ad Assistenti di Quartiere
Consegnano la spesa e i medicinali a chi ne ha bisogno, leggono il giornale agli anziani, si prendono cura degli spazi comuni. E tutelano il verde con piccoli lavori di manutenzione. Non solo, supportano la gestione della raccolta rifiuti con la collocazione e lo svuotamento dei bidoni.
Chi svolge questi servizi sono i percettori del reddito di cittadinanza che, nei comuni di Trani e Bisceglie, diventano “assistenti di quartiere”.
Questo progetto non solo soddisfa l’intento di offrire opportunità di riscatto a chi vive una condizione di marginalità, ma crea relazioni in favore di soggetti fragili.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/assistenti-di-quartiere-per-anziani-trani-bisceglie/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Conoscenza delle lingue per un cervello in forma
Lo studio delle lingue aiuta il nostro cervello a mantenersi in forma.
Questo è quanto emerso da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Neurology: chi conosce solo la lingua madre manifesta con maggior anticipo l’insorgenza di disturbi neurologici legati all’età.
Mangiare "bene", la prima difesa per la mente
Uno studio effettuato su larga scala a cura di Jianping Jia, dell’Innovation Center for Neurological Disorders and Department of Neurology dello Xuanwu Hospital di Pechino, ha confermato ricerche precedenti che testimoniano quanto importante sia l'alimentazione per vivere bene e prevenire la demenza senile.
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.