Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
07/10/2022
Fonte
www.spazio50.org
Cittadinanza, partecipazione
Servizi assistenziali
STAMPA ARTICOLO
Da percettori del reddito di cittadinanza ad Assistenti di Quartiere
Consegnano la spesa e i medicinali a chi ne ha bisogno, leggono il giornale agli anziani, si prendono cura degli spazi comuni. E tutelano il verde con piccoli lavori di manutenzione. Non solo, supportano la gestione della raccolta rifiuti con la collocazione e lo svuotamento dei bidoni.
Chi svolge questi servizi sono i percettori del reddito di cittadinanza che, nei comuni di Trani e Bisceglie, diventano “assistenti di quartiere”.
Questo progetto non solo soddisfa l’intento di offrire opportunità di riscatto a chi vive una condizione di marginalità, ma crea relazioni in favore di soggetti fragili.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/assistenti-di-quartiere-per-anziani-trani-bisceglie/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Troppe ore davanti alla TV aumentano il rischio di demenza
Una ricerca condotta in collaborazione con alcune università statunitensi ha rilevato che il rischio di demenza aumenta del 40% in 10 anni se si trascorre del tempo in modo passivo davanti alla tv, contro un 20% degli utenti passivi davanti al computer.
A Bologna nasce la prima rete metropolitana per la cura delle malattie rare
Nasce a Bologna la prima Rete Metropolitana di assistenza e cura dedicata alle malattie rare.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.