Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Dellavedova Antonella
Data Notizia
09/10/2022
Fonte
www.focustech.it
Malattia di Alzheimer
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
Alzheimer: la malattia potrebbe non essere del cervello
Per anni, gli scienziati si sono concentrati sul tentativo di trovare nuovi trattamenti per l’Alzheimer prevenendo la formazione di grumi dannosi per il cervello dati della misteriosa proteina chiamata amiloide-beta. La necessità di un nuovo modo di pensare all’Alzheimer “fuori dagli schemi” sta emergendo come una priorità assoluta nelle scienze del cervello.
L’amiloide-beta non sarebbe in grado di distinguere tra batteri invasori e cellule cerebrali ospiti attaccando, in questo modo, erroneamente le stesse cellule cerebrali che dovrebbero essere protette. Questo processo porterebbe ad una progressiva perdita della funzione cerebrali dato dal fatto che il sistema immunitario del nostro corpo non è in grado di distinguere tra batteri e cellule cerebrali.
In base a queste ultime ricerche l'Alzheimer potrebbe essere, pertanto, una malattia autoimmune.
Per maggiori approfondimenti:
https://focustech.it/2022/09/22/alzheimer-malattia-cervello-560749
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Piccole sorprese sulla strada della felicità
La signorina Ona Vitkus (104 anni) ha vissuto una vita riservata e ineccepibile, i suoi segreti – e le sue pene – celati con cura a occhi indiscreti. Questo finché non conosce un ragazzino di soli 11 anni con la passione per i Guinness dei primati.
Un registro nazionale per le malattie del cervello
Il Brain Health Registry Italia, registro italiano per la salute del cervello, è un sito web che da la possibilità di iscriversi a un registro attraverso il quale si può avere accesso a studi di intervento farmacologici o non farmacologici.
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.