|

|

|

|

|


Autore

Editore
Einaudi (Stile libero big) 2016, pp.346

Le solite sospette

Quando Susan - a causa dei vizi nascosti del marito - si ritrova vedova e con la casa pignorata, insieme ad alcune amiche decide di compiere una rapina. Contro ogni probabilità, il colpo va a buon fine, e alle "cattive ragazze" non resta che raggiungere la Costa Azzurra, riciclare il denaro e sparire. Nulla che possa spaventarle, dopo tutto hanno più di un motivo per riuscire nella loro impresa: andare in crociera e fuggire al brodino dell'ospizio.

Le solite sospette di John Niven non è un inno alla vecchiaia, ma bensì un inno alla vita. Niven con la sua caratteristica scrittura piena d'ironia ci spiega come la vecchiaia non deve essere vista come un punto di arrivo ma come un punto d'inizio perché la vita in sé è fatta di nuovi inizi. Un romanzo che attraverso l'ironia mostra la realtà con un'unica grande morale: la paura di invecchiare può essere terribile ma mai come la paura di non vivere. Un libro che si rivolge a tutti coloro che sono scoraggiati e che hanno bisogno di nuovi inizi perchè si può riniziare a qualsiasi età godendosi il dono infinito che è la vita


(Fonte: )

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Il codice della longevita' sana. Per tornare biologicamente giovani

Questo libro avrebbe potuto chiamarsi, più romanticamente, "Vita breve dei Ricordi". Ma non è un'autobiografia né una saga familiare, come ci si potrebbe aspettare dall'erede dell'illustre dinastia musicale. Se si intitola Il Codice della longevità sana è perché l'autore, invece che alla musica, si è dedicato agli studi di medicina, con una motivazione molto seria e molto personale: capire come mai i maschi della sua famiglia morivano tutti in età relativamente giovane, e come mai malattie croniche come il diabete sono associate a un invecchiamento accelerato.

Come sarà il lavoro domestico del futuro?

L'Istat prospetta per il 2040 un'Italia molto invecchiata, con molte microfamiglie e famiglie monocomponenti e con poche reti di sostegno.

Si prospetta per il Nord la presenza di molte famiglie monoparentali, mentre al Sud sarà molto probabile vivere assieme ai genitori e non costituire un nuovo nucleo.

Ultimi inserimenti in Libro

 

"Io la sognavo una vita così. Una vita in cui poter girare per l'Asia per mesi, per poi svegliarmi una mattina a Bali e decidere su due piedi di voler tornare in Europa. Passare un paio di giorni a Bangkok per mangiare pad thai e salutare l'Oriente. Andare a trovare mia nonna a Torino, poi salire a bordo della mia casa su ruote e ripartire. E alla prima sera on the road, guardando le stelle, discutere con la mia anima gemella della prossima meta. Oppure viaggiare e basta, senza meta, inseguendo solo ed esclusivamente le coordinate della felicità."

 

Gianluca Gotto, Mondadori, 2022

Parola chiave: Viaggio

 

Si può guardare verso il cielo anche se si è inchiodati a terra.

 

Manca Bruno , Tea, 2022

Parola chiave: Malattie cardiovascolari, Viaggio

 

Antropologia della malattia di Alzheimer e liberazione dalla contenzione

 

Roccon Daniele, ED Editrice Dapero, 2020

Parola chiave: Autobiografia, Contenzione, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Libri In archivio sono presenti 1960 Libri

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.