Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
23/10/2022
Fonte
spazio50
Animali, Pet Therapy
Domotica, Design
STAMPA ARTICOLO
il riconoscimento facciale degli animali domestici è la nuova frontiera dell'IA
Si chiama "Petvation 2.0" la nuova entrata tecnologica che, grazie al riconoscimento facciale, permette al nostro amico a quattro zampe di muoversi verso e fuori casa in tutta sicurezza, e impedisce anche agli altri animali indesiderati di intrufolarsi nella nostra proprietà.
Il dispositivo, grazie ai sensori, permette l'entrata e l'uscita dell'animale senza che rimanga intrappolato (in questo modo le zampe o la coda non si incastrano tra le fessure della porticina), e grazie alla domotica può essere programmato in modo tale da permettere l'uscita in determinate fasce orarie e il controllo da remoto fuori casa dell'animale domestico.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/animali-domestici-anche-per-loro-una-tecnologia-con-riconoscimento-facciale/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale
Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.
Alimentazione e invecchiamento attivo: nuova ricerca in corso
Il CNR e L'Università degli studi di Udine hanno elaborato una ricerca congiunta triennale per studiare gli effetti dell'alimentazione sulla salute umana.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.