|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
24/10/2022

Fonte
www.spazio50.org

Rendere accessibile a tutti le cure palliative

Nei giorni scorsi si è celebrata la Giornata Mondiale degli hospice e delle cure palliative.

“Le cure palliative – sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità – sono un diritto umano e un imperativo morale per tutti i sistemi sanitari”.

Il tema scelto per l’edizione 2022 ha come definizione ‘Guarigione dei Cuori e delle Comunità’ perché, secondo gli organizzatori, l’esperienza del dolore e il bisogno di guarire uniscono le persone in tutto il mondo.

Sono circa 18 milioni, nel mondo, le persone che muoiono ogni anno dopo aver sopportato sofferenze e dolore per mancanza di cure palliative adeguate. Solo il 12% dei malati cronici o terminali ha accesso a terapie e servizi che aiutino a sopportare il dolore.

L’obiettivo che si prefigge l'Alleanza Mondiale per gli hospice e le cure palliative (Worldwide Hospice Palliative Care Alliance – WHPCA), organizzatrice della giornata, è quello di sensibilizzare governi e decisori politici sull’importanza delle terapie dedicate al sollievo dal dolore per chi soffre di malattie gravi, croniche o terminali, per migliorare la qualità della vita dei pazienti e renderle equamente accessibili a tutti.

Il nostro Paese, pur essendo stato il primo in Europa a promulgare una legge dedicata all’assistenza in ambito palliativo, ha ancora, in particolare nelle regioni del sud, alcune insufficienti dotazione di hospice e di unità di cure palliative domiciliari.  


(Tratto dall’articolo www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Trasformare in oro gli anni d'argento - L'arte di saper invecchiare

La vecchiaia non è la cenerentola della vita. È vita a pieno titolo. E quale vita! La terza età è una straordinaria ricchezza. Dobbiamo farlo sapere a tutti! Ecco il perché di queste pagine che non arrossiscono a portare tante volte scritta la parola "vecchi". Pagine necessarie: certi pregiudizi vanno polverizzati. Pagine preziose: contengono il segreto per trasformare in oro gli anni d'argento. Pagine-regalo all'intelligenza e al cuore del lettore: giovane e anziano. Assaggiare per credere!

Fiori, Romanzi e grandi promesse

"Piacere, sono Forster Smith e sono venuto per sposare Kate."

A pronunciare questa frase non è un giovanotto, ma un arzillo signore di settant'anni con un mazzo di rose gialle, deciso a chiedere la mano di Kate Salomon e a mettere a soqquadro la sua esistenza tranquilla.
In effetti Kate, nel giorno del suo settantunesimo compleanno, tutto si sarebbe aspettata tranne che di ricevere una proposta di matrimonio. Soprattutto, mai avrebbe immaginato che a farla fosse Forster Smith, l'uomo che ha già rifiutato per ben tre volte nonostante lo amasse perdutamente.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

Il 21 ottobre 2022 è stato avviato  a Cicala (CZ) un innovativo progetto rivolta ai malati di Alzheimer denominato  “CasaPaese" .

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 11/11/2022

Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Villaggio Alzheimer

 

Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.

 

Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022

Parola chiave: Tecnologia

 

L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.

L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.

 

Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022

Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6740 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.