|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
26/10/2022

Fonte
www.spazio50.org

A Bologna nasce la prima rete metropolitana per la cura delle malattie rare

Nasce a Bologna la prima Rete Metropolitana di assistenza e cura dedicata alle malattie rare.

Il progetto, coordinato dall’Istituto Ortopedico Rizzoli, si avvale della collaborazione di professionisti e tecnici dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola Malpighi, della AUSL di Bologna – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e di UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare.

Nel mondo sono circa 300 milioni le persone che soffrono di malattie rare ma solo il 5% ha accesso a una cura. In Italia i malati rari sono più di 2 milioni. L’attuale struttura di riferimento, la Rete nazionale dei Centri di Riferimento per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie rare, permette solo in parte di alleviare le difficoltà delle famiglie e dei pazienti sofferenti.

UNIAMO, si pone l’obiettivo, attraverso la creazione della rete metropolitana di superare le criticità maggiori del sistema di cure in Italia che risente delle disomogeneità territoriali nell’accesso ai servizi sanitari, socio-sanitari e sociali e dell’incompleta attivazione dello screening neonatale esteso.


(Tratto dall’articolo www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Nuova opzione donna: solo per lavoratrici licenziate, caregiver o con invalidita'.

La bozza della legge di Bilancio ha innalzato a 60 anni di età e 35 anni di contributi il requisito per accedere ad opzione donna, col possesso di uno dei tre requisiti:

Non hai memoria? Non sempre e' un problema

Rita Levi Montalcini diceva:- Se non riesci a ricordare dove hai messo le chiavi, non pensare subito all'Alzheimer; inizia invece a preoccuparti se non riesci a ricordare a cosa servono le chiavi.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.