|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
26/10/2022

Fonte
www.spazio50.org

A Bologna nasce la prima rete metropolitana per la cura delle malattie rare

Nasce a Bologna la prima Rete Metropolitana di assistenza e cura dedicata alle malattie rare.

Il progetto, coordinato dall’Istituto Ortopedico Rizzoli, si avvale della collaborazione di professionisti e tecnici dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola Malpighi, della AUSL di Bologna – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e di UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare.

Nel mondo sono circa 300 milioni le persone che soffrono di malattie rare ma solo il 5% ha accesso a una cura. In Italia i malati rari sono più di 2 milioni. L’attuale struttura di riferimento, la Rete nazionale dei Centri di Riferimento per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie rare, permette solo in parte di alleviare le difficoltà delle famiglie e dei pazienti sofferenti.

UNIAMO, si pone l’obiettivo, attraverso la creazione della rete metropolitana di superare le criticità maggiori del sistema di cure in Italia che risente delle disomogeneità territoriali nell’accesso ai servizi sanitari, socio-sanitari e sociali e dell’incompleta attivazione dello screening neonatale esteso.


(Tratto dall’articolo www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Progettazione di una casa ideale per i malati di Parkinson

Un recente progetto dal titolo  “Home Care Design for Parkinson’s Disease” condotto da  Fondazione Zoé dell’Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED), mira a redigere un elenco di Linee guida progettuali  volto a realizzare una "casa ideale" per i malati di Parkinson senza ospedalizzare gli ambienti. Regna l’idea che l’ambiente domestico venga progettato ex novo o ridefinito senza spese. 

Anziani in azione

Motivare la persona anziana "a fare" è un pilastro dell’intervento psicosociale e una delle maggiori difficoltà a cui va incontro l’operatore, a cui è particolarmente rivolto questo libro.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

Il 21 ottobre 2022 è stato avviato  a Cicala (CZ) un innovativo progetto rivolta ai malati di Alzheimer denominato  “CasaPaese" .

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 11/11/2022

Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Villaggio Alzheimer

 

Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.

 

Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022

Parola chiave: Tecnologia

 

L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.

L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.

 

Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022

Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6740 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.