Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Trabucchi Marco
Data Notizia
30/10/2022
Disabilità , handicap
Residenza Sanitaria Assistenziale
Rete sociale
STAMPA ARTICOLO
Creare ospitalità per le famiglie anziane
Il contributo di Marco Trabucchi
Nell’ampia discussione che ha riguardato l’organizzazione delle RSA e che -ne sono convinto- porterà certamente a migliorare la qualità dell’accoglienza in queste strutture, non è stato dato uno spazio adeguato al bisogno di coppie di coniugi e soprattutto alla coppia composta da un genitore e da un figlio con disabilità psichica o fisica.
Alcuni recenti episodi, che si sono presentati con un una notevole frequenza, hanno messo in luce l’assoluta solitudine e la disperazione di queste convivenze, che hanno portato a manifestazioni di violenza, talvolta da parte dei genitori verso il figlio (violenza indotti dal timore di lasciarli soli, perché ritenuti incapaci di badare a se stessi), o anche da parte dei figli nei riguardi di genitori, quando i fantasmi provocati dalla malattia psichica occupavano la mente e cancellavano ogni speranza.
Cosa è possibile fare per loro?
Può essere illusorio pensare che le comunità stendano attorno a queste situazioni una rete di protezione che si attiva nei momenti di particolare difficoltà. I servizi pubblici non sono sufficientemente “curiosi” per scoprire nelle pieghe dei nascondimenti le situazioni più drammatiche e insostenibili (nemmeno la medicina di famiglia riesce oggi a rintracciare e seguire queste situazioni). Anche il volontariato, prezioso in molte circostanze, difficilmente riesce a rispondere al bisogno in maniera adeguata e soprattutto continuativa. Infine, la famiglia allargata spesso si allontana da queste realtà che creano preoccupazione, angoscia, sensi di colpa e quindi scelgono la strada del disinteresse e del silenzio.
Ma allora dobbiamo ammettere che situazioni tra le più gravi in senso assoluto nelle nostre comunità non ricevono alcun supporto? In questa logica si dovrebbe inserire la proposta delle RSA di costruire strutture abitative dove ospitare queste situazioni difficili che hanno bisogno di accompagnamento psicologico, di un minimo di supporto organizzativo, ma soprattutto della certezza che il domani è garantito anche quando la persona anziana non fosse più in grado di assicurare una vita decente al proprio caro. In questo modo la convivenza diviene più serena, meno carica di angoscia.
Ovviamente l’habitat assicurato dalle RSA dovrebbe essere impostato in maniera specifica, con differenze rispetto alla normale accoglienza delle persone anziane. Maggiore libertà nell’organizzare la giornata, una maggiore intensità di controlli sulla salute somatica e soprattutto psicologica dei figli, un’attenzione specificità della convivenza, proponendo modelli che assomigliano maggiormente alla casa nella quale genitori e figli hanno vissuto per anni.
Questa modalità potrebbe ridurre la drammaticità della situazione attuale che in molti casi è insostenibile, con conseguenze spesso drammatiche.
Ci auguriamo che il mondo delle RSA, sempre attento e pronto a rispondere ai bisogni che non trovano altrimenti risposta, sappia organizzare questi interventi, contando su adeguati finanziamenti da parte delle Regioni e sull’impegno delle comunità a non cancellare dalla propria attenzione a situazioni dolorosissime.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Non c'e' tempo per essere tristi
Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell’amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue anni. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un “gioco” per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.