Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
08/11/2022
Fonte
www.foggiatoday.it
Malattia di Parkinson
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Nuova tecnica di stimolazione cerebrale per malati di Parkinson
Per i malati di Parkinson, presso la struttura complessa di Neurochirurgia del Policlinico di Foggia è stato effettuato il primo intervento chirurgico di Dbs, Deep Brain Stimulation - Stimolazione Cerebrale Profonda - in chirurgia da sveglio, senza casco stereotassico e con l’utilizzo di elettrodi direzionali che permettono una stimolazione cerebrale profonda solo in determinati momenti, ovvero quando i sintomi fluttuanti richiedono un trattamento.
I vantaggi di questo nuovo trattamento della malattia sono offerti dalla possibilità di avere dati individuali e specifici del paziente, monitorati dall’operatore su computer nel dettaglio, per consentire una terapia veramente personalizzata in grado di migliorare la qualità della vita della persona.
Si tratta di procedure estremamente delicate che richiedono una precisione millimetrica, da effettuare a paziente sveglio, in modo che possa collaborare attivamente durante la procedura.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.foggiatoday.it/salute/primo-intervento-chirurgico-dbs-morbo-parkinson-riuniti-foggia.html
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Creare ospitalità per le famiglie anziane
Nell’ampia discussione che ha riguardato l’organizzazione delle RSA e che -ne sono convinto- porterà certamente a migliorare la qualità dell’accoglienza in queste strutture, non è stato dato uno spazio adeguato al bisogno di coppie di coniugi e soprattutto alla coppia composta da un genitore e da un figlio con disabilità psichica o fisica.
Vienna Cammarota: la nonna sulla Via della Seta
Vienna Cammarota, 72 anni, è partita da Venezia per arrivare a Pechino percorrendo a piedi la Via della Seta.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.