|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
02/11/2022

Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore

E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.

Per gravi ustionati, ad esempio, hanno ideato un gioco ambientato in un mondo inventato completamente ghiacciato, chiamato "Snow World". La scelta dell’ambientazione nel freddo e del ghiaccio (Snow World significa infatti “il Mondo di Neve”) non è naturalmente casuale, ma si pone in contrasto col fuoco, responsabile del dolore sofferto. I pazienti, chiamati a lanciare palle di neve in un canyon gelato, indossano una visiera in grado di proiettare immagini e un paio di cuffie per isolarsi dalla stanza e dalle medicazioni circostanti, che rimandano a sensazioni di ansia. L’illusione di trovarsi altrove, lontano dal letto di un ospedale, normalizza la respirazione alleviando ansia e sofferenza.

La stessa tecnica può essere utilizzata per malati oncologici oppure per sofferenti il mal di schiena.

Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson. I visori si stanno dimostrando importanti anche in campo odontoiatrico e per i disturbi alimentari. Un mercato in crescita per le aziende di informatica pronte al business miliardario.

 

 


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Il lavoro è dignità, soprattutto se migliora la vita degli anziani

L'assistenza sociosanitaria è una prestazione lavorativa che da un lato è molto arricchente dal punto di vista umano, ma dall'altro è molto faticosa e viene remunerata solo in parte.

Mio nonno era un ciliegio

"Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni, due nonni di città e due nonni di campagna".

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.