Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Costalunga Anna
Fonte
www.spazio50.org
02/11/2022
Dolore
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Per gravi ustionati, ad esempio, hanno ideato un gioco ambientato in un mondo inventato completamente ghiacciato, chiamato "Snow World". La scelta dell’ambientazione nel freddo e del ghiaccio (Snow World significa infatti “il Mondo di Neve”) non è naturalmente casuale, ma si pone in contrasto col fuoco, responsabile del dolore sofferto. I pazienti, chiamati a lanciare palle di neve in un canyon gelato, indossano una visiera in grado di proiettare immagini e un paio di cuffie per isolarsi dalla stanza e dalle medicazioni circostanti, che rimandano a sensazioni di ansia. L’illusione di trovarsi altrove, lontano dal letto di un ospedale, normalizza la respirazione alleviando ansia e sofferenza.
La stessa tecnica può essere utilizzata per malati oncologici oppure per sofferenti il mal di schiena.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson. I visori si stanno dimostrando importanti anche in campo odontoiatrico e per i disturbi alimentari. Un mercato in crescita per le aziende di informatica pronte al business miliardario.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/realta-virtuale-la-tecnologia-per-la-cura-del-dolore/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Tecnologia per controllare la pressione arteriosa
Beurer, azienda tedesca leader nella realizzazione di prodotti tecnologici per la salute e il benessere delle persone, ha presentato quattro misuratori innovativi per tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
Piccole sorprese sulla strada della felicità
La signorina Ona Vitkus (104 anni) ha vissuto una vita riservata e ineccepibile, i suoi segreti – e le sue pene – celati con cura a occhi indiscreti. Questo finché non conosce un ragazzino di soli 11 anni con la passione per i Guinness dei primati.
Ultimi inserimenti in Periodico
Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale
Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 18/11/2022
Parola chiave: Malattie cardiovascolari
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 02/11/2022
Parola chiave: Dolore, Tecnologia
Il Family Act è legge: cosa prevede la riforma delle politiche per la famiglia
Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 21/04/2022
Parola chiave: Famiglia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.