Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
09/11/2022
Fonte
www.quotidianosanita.it
Disturbi comportamentali
Malattia di Parkinson
STAMPA ARTICOLO
Parkinson: la perdita di peso in fase precoce puo' alterare le capacita' di pensiero
Una ricerca condotta nell'ospedale di Seul (Corea del Sud) guidata da Jin-Sun Jun, e pubblicata da Neurology, ha dimostrato che la perdita di peso in fase precoce di diagnosi di Parkinson aumenta la probabilità di declino cognitivo.
Lo studio ha preso in esame un campione di 358 anziani con età media di 61 anni con diagnosi accertata di Parkinson ma che non hanno iniziato la terapia.
Il campione è stato confrontato con 174 persone che non avevano il Parkinson. Gli anziani sono stati sottoposti a test di capacità di pensiero e di movimento dall'inizio dello studio e poi per otto anni consecutivi.
Dall'analisi dei risultati dei test è emerso che nel morbo di Parkinson le perdite di peso in fase di diagnosi precoce sono associate a una riduzione più veloce delle capacità cognitive (soprattutto nella fluenza comunicativa), mentre le persone che mantenevano lo stesso peso o aumentavano di peso nella stessa fase presentavano un declino cognitivo più basso rispetto a chi ha perso peso.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=108246
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Rendere accessibile a tutti le cure palliative
Nei giorni scorsi, l’8 ottobre, si è celebrata Giornata Mondiale degli hospice e delle cure palliative.
“Le cure palliative – sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità – sono un diritto umano e un imperativo morale per tutti i sistemi sanitari”.
Il tema scelto per l’edizione 2022 ha come definizione ‘Guarigione dei Cuori e delle Comunità’ perché, secondo gli organizzatori, l’esperienza del dolore e il bisogno di guarire uniscono le persone in tutto il mondo.
La crisi delle residenze per anziani
Il sistema delle residenze per anziani del nostro paese è in gravissima crisi. Purtroppo, è una condizione che le nostre comunità conoscono bene, ma che la politica non ritiene sia meritevole di interventi. E così assistiamo ad una sopravvivenza faticosa, che logora gestori, operatori e famiglie. A quando una risposta seria? Fino a quale livello di profondità continueremo ad assistere alla crisi?
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.