Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
09/11/2022
Fonte
www.quotidianosanita.it
Disturbi comportamentali
Malattia di Parkinson
STAMPA ARTICOLO
Parkinson: la perdita di peso in fase precoce puo' alterare le capacita' di pensiero
Una ricerca condotta nell'ospedale di Seul (Corea del Sud) guidata da Jin-Sun Jun, e pubblicata da Neurology, ha dimostrato che la perdita di peso in fase precoce di diagnosi di Parkinson aumenta la probabilità di declino cognitivo.
Lo studio ha preso in esame un campione di 358 anziani con età media di 61 anni con diagnosi accertata di Parkinson ma che non hanno iniziato la terapia.
Il campione è stato confrontato con 174 persone che non avevano il Parkinson. Gli anziani sono stati sottoposti a test di capacità di pensiero e di movimento dall'inizio dello studio e poi per otto anni consecutivi.
Dall'analisi dei risultati dei test è emerso che nel morbo di Parkinson le perdite di peso in fase di diagnosi precoce sono associate a una riduzione più veloce delle capacità cognitive (soprattutto nella fluenza comunicativa), mentre le persone che mantenevano lo stesso peso o aumentavano di peso nella stessa fase presentavano un declino cognitivo più basso rispetto a chi ha perso peso.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=108246
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Non hai memoria? Non sempre e' un problema
Rita Levi Montalcini diceva:- Se non riesci a ricordare dove hai messo le chiavi, non pensare subito all'Alzheimer; inizia invece a preoccuparti se non riesci a ricordare a cosa servono le chiavi.
Iniziative contro la violenza economica nei confronti delle donne
Nel corso degli ultimi 5 anni, il Museo del Risparmio di Torino ha condotto alcune indagini sul rapporto tra mondo femminile e denaro, tra cui un incontro dal titolo "Non più vittime- imparare a riconoscere le diverse forse di violenza di genere” con un focus dedicato alla violenza economica.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.