Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
09/11/2022
Fonte
www.quotidianosanita.it
Disturbi comportamentali
Malattia di Parkinson
STAMPA ARTICOLO
Parkinson: la perdita di peso in fase precoce puo' alterare le capacita' di pensiero
Una ricerca condotta nell'ospedale di Seul (Corea del Sud) guidata da Jin-Sun Jun, e pubblicata da Neurology, ha dimostrato che la perdita di peso in fase precoce di diagnosi di Parkinson aumenta la probabilità di declino cognitivo.
Lo studio ha preso in esame un campione di 358 anziani con età media di 61 anni con diagnosi accertata di Parkinson ma che non hanno iniziato la terapia.
Il campione è stato confrontato con 174 persone che non avevano il Parkinson. Gli anziani sono stati sottoposti a test di capacità di pensiero e di movimento dall'inizio dello studio e poi per otto anni consecutivi.
Dall'analisi dei risultati dei test è emerso che nel morbo di Parkinson le perdite di peso in fase di diagnosi precoce sono associate a una riduzione più veloce delle capacità cognitive (soprattutto nella fluenza comunicativa), mentre le persone che mantenevano lo stesso peso o aumentavano di peso nella stessa fase presentavano un declino cognitivo più basso rispetto a chi ha perso peso.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=108246
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Alimentazione e invecchiamento attivo: nuova ricerca in corso
Il CNR e L'Università degli studi di Udine hanno elaborato una ricerca congiunta triennale per studiare gli effetti dell'alimentazione sulla salute umana.
Alzheimer: la malattia potrebbe non essere del cervello
Per anni, gli scienziati si sono concentrati sul tentativo di trovare nuovi trattamenti per l’Alzheimer prevenendo la formazione di grumi dannosi per il cervello dati della misteriosa proteina chiamata amiloide-beta. La necessità di un nuovo modo di pensare all’Alzheimer “fuori dagli schemi” sta emergendo come una priorità assoluta nelle scienze del cervello.
In base a queste ultime ricerche l'Alzheimer potrebbe essere, pertanto, una malattia autoimmune.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.