Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
18/11/2022
Fonte
www.spazio50.org
Animazione in casa di riposo
Qualità della vita
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
Una ricerca australiana monitora la vita quotidiana degli ospiti delle RSA
Uno studio condotto da alcuni ricercatori australiani, sulla vita degli ospiti delle RSA, ha evidenziato come i momenti dei pasti risultano essere quelli di massima interazione.
Il campione preso in considerazione apparteneva a 6 diverse strutture con un età pari o superiore ai 55 anni, era composto da 39 persone che non presentavano patologie neurodegenerative e non avevano subito traumi cerebrali. Gli anziani sono stati seguiti durante l’arco dell’intera giornata monitorandone le varie fasi e rilevando i periodi di socializzazione e quelli di solitudine.
La ricerca ha dimostrato che la voglia di partecipare e di essere coinvolti nelle attività proposte determinava una maggiore qualità della vita degli ospiti mentre coloro che restavano soli per più tempo avevano, nell'arco della giornata, pochi scambi comunicativi.
I risultati conclusivi, pubblicati sulla rivista Plos One, hanno evidenziano l’importanza di intensificare maggiormente le attività e gli scambi sociali sia con gli altri ospiti sia con il personale della struttura.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/trascorrere-la-giornata-in-rsa-i-risultati-di-uno-studio-australiano/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
La città di Napoli istituisce il Garante per la tutela dei cittadini anziani
A Napoli si avvia la procedura per designare una figura dedicata alla tutela delle persone anziane.
Iniziative contro la violenza economica nei confronti delle donne
Nel corso degli ultimi 5 anni, il Museo del Risparmio di Torino ha condotto alcune indagini sul rapporto tra mondo femminile e denaro, tra cui un incontro dal titolo "Non più vittime- imparare a riconoscere le diverse forse di violenza di genere” con un focus dedicato alla violenza economica.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.