Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
18/11/2022
Fonte
www.spazio50.org
Animazione in casa di riposo
Qualità della vita
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
Una ricerca australiana monitora la vita quotidiana degli ospiti delle RSA
Uno studio condotto da alcuni ricercatori australiani, sulla vita degli ospiti delle RSA, ha evidenziato come i momenti dei pasti risultano essere quelli di massima interazione.
Il campione preso in considerazione apparteneva a 6 diverse strutture con un età pari o superiore ai 55 anni, era composto da 39 persone che non presentavano patologie neurodegenerative e non avevano subito traumi cerebrali. Gli anziani sono stati seguiti durante l’arco dell’intera giornata monitorandone le varie fasi e rilevando i periodi di socializzazione e quelli di solitudine.
La ricerca ha dimostrato che la voglia di partecipare e di essere coinvolti nelle attività proposte determinava una maggiore qualità della vita degli ospiti mentre coloro che restavano soli per più tempo avevano, nell'arco della giornata, pochi scambi comunicativi.
I risultati conclusivi, pubblicati sulla rivista Plos One, hanno evidenziano l’importanza di intensificare maggiormente le attività e gli scambi sociali sia con gli altri ospiti sia con il personale della struttura.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/trascorrere-la-giornata-in-rsa-i-risultati-di-uno-studio-australiano/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
L'ictus cerebrale e' la prima causa di disabilita' in Italia
L'ictus cerebrale colpisce in Italia ogni anno circa 150.000 persone ed è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e l'ictus.
In base all'area cerebrale colpita e al tempo in cui non è confluito sangue al cervello si possono presentare varie conseguenze da ictus: paresi degli arti superiori e inferiori, disturbi del linguaggio, difficoltà di deglutizione e di respirazione, problemi cognitivi e depressione.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.