Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Trabucchi Marco
Data Notizia
30/11/2022
Politiche riferite alla popolazione anziana
Residenza Sanitaria Assistenziale
Rete sociale
Servizi sanitari
STAMPA ARTICOLO
Nuovo governo, nuova sanita?
Il contributo di Marco Trabucchi
Molti hanno sperato e sperano che il nuovo governo possa dare uno sprint particolare alla nostra sanità, afflitta da tanti problemi che ne limitano l’efficienza e la capacità di rispondere in particolare alla domanda di salute delle persone più fragili.
Io non esprimo alcun giudizio, soprattutto perché credo di avere la capacità di misurare con realismo le reali possibilità di cambiare l’attuale assetto; infatti, ritengo più serio indicare alcune azioni specifiche, ciascuna affrontabile senza ricorrere a investimenti che oggi non sono possibili.
Di seguito elenco alcune azioni che potrebbero essere messe in atto, in tempi brevi e con costi relativamente contenuti, riguardanti in particolare i servizi riservati alle persone anziane, che vivono frequentemente in una zona di rischio rispetto a perdere l’autosufficienza, se non sono adeguatamente assistite.
Inizio, dall’indicare l’esigenza di una riforma delle RSA, perché in tutto il paese possa funzionare una rete seria di residenze per gli anziani che non possono più rimanere nella loro casa; è necessaria la costruzione di nuove residenze, in particolare nelle regioni del sud, che ne sono fortemente carenti, esclusa forse la Puglia. Accanto alla prospettiva di nuove strutture è assolutamente necessario in tempi rapidi immettere nella rete già esistente una quantità di denaro sufficiente per compensare le spese sostenute durante la pandemia, per contribuire agli enormi attuali costi dell’energia e per affrontar la crescita dei prezzi indotta dall’inflazione. Ma il governo pensa ai poveri vecchi non autosufficienti? Speriamo! Speriamo soprattutto che abbia l’interesse politico e civile di occuparsi di questo settore, oggi palesemente incapace di difendere i propri interessi, che sono quelli di centinaia di migliaia di famiglie italiane. I vecchi non scendono in piazza!
Un'altra azione urgente dovrebbe essere quella di prendere in seria considerazione la costruzione e l’attivazione delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità. Non possiamo assolutamente permettere che qualsiasi politicante di quarta categoria prenda posizione, come sta già avvenendo, su questi temi delicatissimi, senza avere la più pallida conoscenza del sistema. Il governo si svegli e dica quello che vuole fare e può fare. Sia gli Ospedali di Comunità sia le Case della Comunità avrebbero un ruolo importantissimo nell’organizzazione dell’assistenza all’anziano, perché potrebbero facilitargli l’accesso ai servizi, senza sottoporlo a situazioni stressanti; potrebbero, inoltre, favorire il ricovero in condizioni clinicamente adeguate, senza ricorrere agli ospedali per acuti, che sono sempre luoghi dove l’anziano è esposto a condizioni stressanti sul piano psicologico e clinico. Ovviamente questi servizi funzionano in maniera realmente adeguata se nel territorio esistono già servizi di assistenza domiciliare; però, anche a costo di scandalizzare qualcuno, sostengo che non deve essere necessario che ogni punto della rete sia perfettamente funzionate prima di inziare; in questo modo non si inizia mai e le persone bisognose continuano a soffrire. Ricordiamoci che in questi settori della vita sociale “l’ottimo è nemico del bene”!
Continuando l’elenco delle cose fattibili in tempi ragionevoli, ricordo la situazione pessima nella quale si trovano i pronto soccorso degli ospedali, in particolare nei riguardi delle persone anziane che vi ricorrono. Non ritengo fattibile in tempi brevi una loro reale riforma, ma chiediamo solo che in ogni ponto soccorso si crei una pista riservata per chi ha superato i 75 anni, e che quindi non può attendere ore in condizioni disagiate (freddo, rumori, barelle inospitali, ecc.), come oggi sta avvenendo. Non è una richiesta irrealizzabile, occorre però voglia di impegnarsi e fantasia per realizzare gli interventi, senza fermarsi al primo ostacolo come sta avvenendo in questi nostri tempi tristi.
Ho cercato di concentrare l’attenzione su poche (?!) cose fattibili, sperando che il ministro Schillaci, persona seria ed esperto di gestione di sistemi complessi, sia in grado di compiere delle scelte anche impopolari. Non sempre, infatti, i problemi di salute degli anziani sono popolari!
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Una recente ricerca sugli effetti dell’attività fisica, condotta su un campione di donne di età compresa tra i 60 e i 70 anni, ha evidenziato che l’inserimento nei programmi di allenamento di una componente di stretching, è in grado di generare importanti miglioramenti in tutti gli ambiti di funzionalità motoria.
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.