|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
04/12/2022

Fonte
spazio50

Nuova opzione donna: solo per lavoratrici licenziate, caregiver o con invalidita'.

La bozza della legge di Bilancio ha innalzato a 60 anni di età e 35 anni di contributi il requisito per accedere ad opzione donna, col possesso di uno dei tre requisiti:

-invalidità maggiore o uguale al 74%;

- caregiver che assistono da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo grado portatore di handicap o disabile;

-licenziamento o rischio di licenziamento per grave crisi aziendale con attivazione di un tavolo di confronto con i sindacati.

Si ipotizza anche la possibilità di uscire fino a due anni in anticipo, in presenza di due figli.

In base alla relazione fornita dal governo si stimano circa 3000 uscite l'anno dal 2023 al 2029. 

Le donne coinvolte dalla misura che hanno maturato il requisito il 31-12-2022 sono 2900.

 


(Sintesi redatta da: Sonia Faraglia)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Apicoltura in Rsa

Apicolturaurbana.it insieme al gruppo Korian, che gestisce delle RSA lombarde, ha ideato un progetto per inserire nelle aree verdi della regione Lombardia delle arnie per tutelare l'ecosistema e la specie a rischio delle api.

Giovani studenti e anziani delle RSA parteciperanno ad incontri formativi e laboratori intergenerazionali per scoprire il mondo delle api e approcciarsi alla protezione dell'ambiente.

Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore

E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.

Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

Il 21 ottobre 2022 è stato avviato  a Cicala (CZ) un innovativo progetto rivolta ai malati di Alzheimer denominato  “CasaPaese" .

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 11/11/2022

Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Villaggio Alzheimer

 

Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.

 

Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022

Parola chiave: Tecnologia

 

L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.

L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.

 

Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022

Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6740 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.