Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
04/12/2022
Fonte
www.panoramasanita.it
Ictus
STAMPA ARTICOLO
L'ictus cerebrale e' la prima causa di disabilita' in Italia
L'ictus cerebrale colpisce in Italia ogni anno circa 150.000 persone ed è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e l'ictus.
In base all'area cerebrale colpita e al tempo in cui non è confluito sangue al cervello si possono presentare varie conseguenze da ictus: paresi degli arti superiori e inferiori, disturbi del linguaggio, difficoltà di deglutizione e di respirazione, problemi cognitivi e depressione.
Solo un paziente sopravvissuto su quattro si riprende completamente, mentre tre pazienti sopravvissuti su quattro dovranno convivere con forme di disabilità più o meno gravi.
Proprio il 3 dicembre si è tenuta la Giornata Internazionale della Disabilità, istituita dall'ONU nel 1992, per promuovere conoscenza, sensibilizzazione, pari opportunità riguardo a questo tema.
Per quanto riguarda le persone colpite da ictus, l'Associazione Italiana per la Lotta all'Ictus Cerebrale ha affermato che nel nostro Paese manca un protocollo uniforme per la riabilitazione da seguire all'interno dei distretti sanitari territoriali.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.panoramasanita.it/2022/12/01/ictus-cerebrale-in-italia-e-la-prima-causa-di-disabilita/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Parkinson: la perdita di peso in fase precoce puo' alterare le capacita' di pensiero
Una ricerca condotta nell'ospedale di Seul (Corea del Sud)guidata da Jin-Sun Jun, e pubblicata da Neurology, ha dimostrato che la perdita di peso in fase precoce di diagnosi di Parkinson aumenta la probabilità di declino cognitivo.
"Io la sognavo una vita così. Una vita in cui poter girare per l'Asia per mesi, per poi svegliarmi una mattina a Bali e decidere su due piedi di voler tornare in Europa. Passare un paio di giorni a Bangkok per mangiare pad thai e salutare l'Oriente. Andare a trovare mia nonna a Torino, poi salire a bordo della mia casa su ruote e ripartire. E alla prima sera on the road, guardando le stelle, discutere con la mia anima gemella della prossima meta. Oppure viaggiare e basta, senza meta, inseguendo solo ed esclusivamente le coordinate della felicità."
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.