Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
D'Agostino Annarita
Fonte
www.spazio50.org
18/11/2022
Malattie cardiovascolari
STAMPA ARTICOLO
Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale
Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma lo sono anche i fattori di rischio cardiovascolare legato all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.
Un consumo eccessivo di sale aumenta il rischio di sviluppare una patologia cardiovascolare correlata all’ipertensione arteriosa. Non solo: chi consuma troppo sale si espone anche ad altre malattie cronico-degenerative, come i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.
A fare un uso più consapevole del sale a tavola e in cucina sono soprattutto le donne (il 61% contro il 50% degli uomini), in particolare se in gravidanza (69%). Il consumatore più attento è inoltre over 50 (il 64% fra i 50-69enni è attento all’uso del sale a fronte del 45% fra i 18-34enni). Ancora, gli italiani (56%) sono più attenti al consumo rispetto agli stranieri (51%).
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/sorveglianza-passi-sul-rischio-cardiovascolare-piu-di-5-persone-su-10-attente-al-sale/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Progettazione di una casa ideale per i malati di Parkinson
Un recente progetto dal titolo “Home Care Design for Parkinson’s Disease” condotto da Fondazione Zoé dell’Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED), mira a redigere un elenco di Linee guida progettuali volto a realizzare una "casa ideale" per i malati di Parkinson senza ospedalizzare gli ambienti. Regna l’idea che l’ambiente domestico venga progettato ex novo o ridefinito senza spese.
Invecchiando si impara. Il tuo cervello apprende per tutta la vita
L'invecchiamento del cervello è un processo molto più lento e controllabile di quanto non si pensi perché: il cervello è un organo estremamente plastico; l'apprendimento caratterizza ogni fascia d'età secondo diverse modalità; i processi fisiologici d'invecchiamento danneggiano il cervello molto meno di quanto non si creda. Questo libro spiega come non sprecare l'immenso potenziale del nostro cervello.
Ultimi inserimenti in Periodico
Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale
Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 18/11/2022
Parola chiave: Malattie cardiovascolari
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 02/11/2022
Parola chiave: Dolore, Tecnologia
Il Family Act è legge: cosa prevede la riforma delle politiche per la famiglia
Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 21/04/2022
Parola chiave: Famiglia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.