Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
22/12/2022
Fonte
www.regionepiemonte.it
Attività fisica
Dossier Invecchiamento Attivo
STAMPA ARTICOLO
Palestre per anzianità attiva finanziate da Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha deciso di finanziare con un milione di euro le Palestre della salute, strutture non sanitarie dove si potranno svolgere, sotto la supervisione di professionisti con apposite competenze, esercizi fisici strutturati ed attività fisica adattata per favorire la socializzazione e promuovere stili di vita più corretti.
Le Palestre della salute saranno un punto di riferimento importante per i cittadini piemontesi e dimostrano, secondo quanto dichiarato dall'assessore Marrone, l'attenzione della Regione verso l'invecchiamento attivo.
Entro il 29 dicembre verranno raccolte le manifestazioni di interesse per partecipare all'iniziativa.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/piemonte-avra-palestre-della-salute
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi. Come cavarsela prima e dopo l'arrivo dei nipotini
I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione. Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell'accudimento moderno: per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast?
Progettazione di una casa ideale per i malati di Parkinson
Un recente progetto dal titolo “Home Care Design for Parkinson’s Disease” condotto da Fondazione Zoé dell’Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED), mira a redigere un elenco di Linee guida progettuali volto a realizzare una "casa ideale" per i malati di Parkinson senza ospedalizzare gli ambienti. Regna l’idea che l’ambiente domestico venga progettato ex novo o ridefinito senza spese.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.