|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
23/12/2022

Fonte
www.spazio50.org

Quanti litri d'acqua al giorno dovremmo bere? La risposta dipende dal nostro organismo!

Una ricerca pubblicata sulla rivista Science ha smentito la diffusione popolare che si debbano bere almeno due litri di acqua al giorno.

Lo studio, che ha preso in esame un campione rappresentativo di 5.604 persone di età compresa fra gli 8 e i 96 anni provenienti da 23 paesi diversi, ha mostrato attraverso i dati che la quantità di acqua che si dovrebbe bere dipende da molti fattori: l’attività fisica, la gravidanza, lo stato socioeconomico e le caratteristiche ambientali del posto in cui si abita.

La quantità di acqua che bisogna assumere dipende anche dalla dieta perchè si può assumere l'acqua anche attraverso il cibo, dal sesso perchè l'uomo ha un ricambio idrico maggiore della donna, e infine dall'età perchè la capacità di assorbire l'acqua si riduce negli anziani.


(Sintesi redatta da: Sonia Faraglia)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Scelta Sociale: bonus stanziato dalla Regione Piemonte

La Regione Piemonte stanzia un voucher da 600 euro al mese, per due anni, rinnovabile, a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti.

Case di Comunità a porte aperte

Medici e infermieri saranno sempre reperibili per le Case di Comunità.

Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale che si renderà attivo dal 1 gennaio prossimo, le Regioni dovranno dotarsi di una organizzazione territoriale per non perdere i benefici dei finanziamenti.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.