|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
29/12/2022

Fonte
www.today.it

Decisivi progressi in ambito neurologico sono stati presentati al Congresso nazionale della Società italiana di neurologia (Sin)

Nel corso dell’annuale Congresso nazionale della Società italiana di neurologia che ha avuto luogo all’inizio di dicembre a Milano, sono stati presentati studi scientifici che promettono decisivi progressi in ambito neurologico grazie a nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche.

 

Nuovi farmaci per la cura della malattia di Alzheimer, nuovi marker prognostici per morbo di Parkinson ed emicrania, aggiornamenti su sonno, intelligenza artificiale (Ai), neurocovid e malattie neuromuscolari sono i risultati degli studi  presentati nel simposio.

 

Tra i temi congressuali anche gli ultimi dati sullo studio Neurocovid Sin, che ha indagato la relazione tra Covid e sistema nervoso.

 

Un importante ruolo nella ricerca di nuove metodologie di cura lo svolgono, pur con fondi limitati, i neurologi italiani. In Italia, i numeri di pazienti che presentano i sintomi di malattie che inducono disabilità progressiva, sono in costante aumento e non sempre il servizio sanitario e assistenziale è in grado di fornire le cure necessarie.


(Tratto dall’articolo www.today.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Longevità: il limite della vita umana non è stato ancora raggiunto

Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.

Dementia Friendly: sensibilizzare sugli anziani a partire dai ragazzi

Dementia Friendly Italia è il progetto lanciato da Federazione Alzheimer in collaborazione con le scuole secondarie. Il progetto nasce nel 2016 ad Abbiategrasso ed oggi ha raggiunto 44 città italiane.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.