Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Trabucchi Marco
Fonte
www.spazio50.org
23/11/2022
Cadute
Fratture
Prevenzione
Stili di vita
STAMPA ARTICOLO
Come prevenire e superare le cadute e i loro effetti
I dati rilevati dall’OMS dicono che ogni anno oltre 37 milioni di persone richiedono cure mediche a causa di cadute.
Le ragioni sono molte e di varia natura: ictus, neuropatie, ipovisione, vertigini, sordità, osteoartriti, deficit cognitivi, sindrome di Ménière ma anche ridotto controllo della postura e della percezione di sé nello spazio, osteoporosi, rigidità articolare, decremento della forza muscolare.
Il Professor Trabucchi durante un recente webinar ha trattato l’argomento dando alcuni consigli su come prevenire e superare questi incidenti.
Innanzi tutto la caduta non va mai banalizzata perché è spesso sintomo di patologie magari non ancora evidenti e per questo motivo sia i famigliari sia i medici devono prestare attenzione alle cause scatenanti.
Un attento esame della situazione sanitaria generale con attenzione della pressione, della funzionalità cardiaca, del peso, della forza muscolare, delle funzioni cognitive, delle possibili malattie neurologiche (in atto, come una malattia di Parkinson o croniche come un ictus e, più in generale, del livello di autonomia motoria) è indispensabile per poter definire i punti deboli che possono essere stati responsabili dell’evento caduta. La rapidità nell’intervenire in caso di fratture potrà garantire un esito positivo permettendo al paziente di muoversi nuovamente.
E’ bene identificare i momenti più delicati rispetto al rischio di caduta. Questi sono, in particolare, il bagno, le alzate notturne, i movimenti dentro e fuori la casa. L’opportunità di potersi muovere non va eliminata: è dimostrato che le persone contenute sono maggiormente a rischio caduta. Vanno però prese precauzioni e attenzioni particolari: si dovrà essere vigili, attenti e disponibili per assecondare le persone fragili nei loro spostamenti.
Le cadute possono ripetersi e questo determina nelle persone a rischio la paura di muoversi. Questa situazione è stata definita ‘paura di cadere’ che si sviluppa come una vera e propria malattia e porta l’anziano a limitare gli orizzonti della vita.
Sarà premura delle persone che lo circondano a convincerlo con gentilezza ad adottare stili di vita più adeguati senza per questo costringerlo a una vita di immobilità.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/come-prevenire-e-superare-le-cadute-e-i-loro-effetti/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Nuova tecnica di stimolazione cerebrale per malati di Parkinson
Presso la struttura complessa di Neurochirurgia del Policlinico Foggia è stato effettuato il primo intervento chirurgico di Dbs, Deep Brain Stimulation - Stimolazione Cerebrale Profonda - in chirurgia da sveglio, senza casco stereotassico e con l’utilizzo di elettrodi direzionali che permettono una stimolazione cerebrale profonda solo in determinati momenti, ovvero quando i sintomi fluttuanti richiedono un trattamento.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.