Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Trabucchi Marco
Fonte
www.spazio50.org
23/11/2022
Cadute
Fratture
Prevenzione
Stili di vita
STAMPA ARTICOLO
Come prevenire e superare le cadute e i loro effetti
I dati rilevati dall’OMS dicono che ogni anno oltre 37 milioni di persone richiedono cure mediche a causa di cadute.
Le ragioni sono molte e di varia natura: ictus, neuropatie, ipovisione, vertigini, sordità, osteoartriti, deficit cognitivi, sindrome di Ménière ma anche ridotto controllo della postura e della percezione di sé nello spazio, osteoporosi, rigidità articolare, decremento della forza muscolare.
Il Professor Trabucchi durante un recente webinar ha trattato l’argomento dando alcuni consigli su come prevenire e superare questi incidenti.
Innanzi tutto la caduta non va mai banalizzata perché è spesso sintomo di patologie magari non ancora evidenti e per questo motivo sia i famigliari sia i medici devono prestare attenzione alle cause scatenanti.
Un attento esame della situazione sanitaria generale con attenzione della pressione, della funzionalità cardiaca, del peso, della forza muscolare, delle funzioni cognitive, delle possibili malattie neurologiche (in atto, come una malattia di Parkinson o croniche come un ictus e, più in generale, del livello di autonomia motoria) è indispensabile per poter definire i punti deboli che possono essere stati responsabili dell’evento caduta. La rapidità nell’intervenire in caso di fratture potrà garantire un esito positivo permettendo al paziente di muoversi nuovamente.
E’ bene identificare i momenti più delicati rispetto al rischio di caduta. Questi sono, in particolare, il bagno, le alzate notturne, i movimenti dentro e fuori la casa. L’opportunità di potersi muovere non va eliminata: è dimostrato che le persone contenute sono maggiormente a rischio caduta. Vanno però prese precauzioni e attenzioni particolari: si dovrà essere vigili, attenti e disponibili per assecondare le persone fragili nei loro spostamenti.
Le cadute possono ripetersi e questo determina nelle persone a rischio la paura di muoversi. Questa situazione è stata definita ‘paura di cadere’ che si sviluppa come una vera e propria malattia e porta l’anziano a limitare gli orizzonti della vita.
Sarà premura delle persone che lo circondano a convincerlo con gentilezza ad adottare stili di vita più adeguati senza per questo costringerlo a una vita di immobilità.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/come-prevenire-e-superare-le-cadute-e-i-loro-effetti/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Case di Comunità a porte aperte
Medici e infermieri saranno sempre reperibili per le Case di Comunità.
Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale che si renderà attivo dal 1 gennaio prossimo, le Regioni dovranno dotarsi di una organizzazione territoriale per non perdere i benefici dei finanziamenti.
Bagnoregio:piu' il borgo è piccolo e piu' attrae
Bagnoregio è un borgo di soli undici abitanti situato nella valle dei Calanchi, in Lazio.
Ultimi inserimenti in Periodico
Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale
Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 18/11/2022
Parola chiave: Malattie cardiovascolari
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 02/11/2022
Parola chiave: Dolore, Tecnologia
Il Family Act è legge: cosa prevede la riforma delle politiche per la famiglia
Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 21/04/2022
Parola chiave: Famiglia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.