Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Enza Mathieu
Data Notizia
29/12/2022
Fonte
www.spazio50.org
Benessere
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Vibrazioni ad aria per il tono muscolare
La tecnologia delle vibrazioni ad aria, nata per la medicina sportiva, ora ha trovato una nuova applicazione.
Inizialmente la terapia era pensata per l’apparato muscolo- scheletrico ma ora, invece, se ne apprezza l'azione benefica anche sul sistema nervoso centrale e periferico.
La terapia non è invasiva, pertanto, adatta anche nelle cure di pazienti oncologici o con pacemaker; funziona attraverso l’erogazione d’aria a diverse frequenze e intensità , le quali, cambiano a seconda delle aree del corpo da trattare, stimolando i recettori della cute e quelli più profondi neuromuscolari.
Lo stimolo viene poi elaborato dal cervello: aiuta a bloccare il dolore e contemporaneamente attiva i muscoli.
La terapia si sta rivelando un valido supporto anche nei casi di Sclerosi multipla e Sclerosi laterale amiotrofica.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/nuova-vita-al-tono-muscolare-degli-anziani-una-terapia-innovativa/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Fondazione Onda: l'80% dei caregiver richiede un aiuto
Fondazione Onda in collabborazione con Elma Research ha condotto una ricerca su un campione rappresentativo di 283 caregiver, che assistono in maniera gratuita e continuativa anziani over 70.
Da questa ricerca è emerso che il 65% degli intervistati afferma che la loro vita risente molto di questo impegno e l'87% degli stessi ritiene di aver bisogno di aiuto nella gestione quotidiana ma, solo il 32% del campione, si affiderebbe alle cure di una RSA.
La città di Napoli istituisce il Garante per la tutela dei cittadini anziani
A Napoli si avvia la procedura per designare una figura dedicata alla tutela delle persone anziane.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.