Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Enza Mathieu
Data Notizia
29/12/2022
Fonte
www.spazio50.org
Benessere
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Vibrazioni ad aria per il tono muscolare
La tecnologia delle vibrazioni ad aria, nata per la medicina sportiva, ora ha trovato una nuova applicazione.
Inizialmente la terapia era pensata per l’apparato muscolo- scheletrico ma ora, invece, se ne apprezza l'azione benefica anche sul sistema nervoso centrale e periferico.
La terapia non è invasiva, pertanto, adatta anche nelle cure di pazienti oncologici o con pacemaker; funziona attraverso l’erogazione d’aria a diverse frequenze e intensità , le quali, cambiano a seconda delle aree del corpo da trattare, stimolando i recettori della cute e quelli più profondi neuromuscolari.
Lo stimolo viene poi elaborato dal cervello: aiuta a bloccare il dolore e contemporaneamente attiva i muscoli.
La terapia si sta rivelando un valido supporto anche nei casi di Sclerosi multipla e Sclerosi laterale amiotrofica.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/nuova-vita-al-tono-muscolare-degli-anziani-una-terapia-innovativa/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il Family Act è legge: cosa prevede la riforma delle politiche per la famiglia
Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.
il peperoncino fa bene al cuore
Quasi nessuno sa che il peperoncino fu importato in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, di ritorno dalla scoperta dell'America.
Qualcuno conosce gli effetti benefici del peperoncino per il dimagrimento, e ultimamente sono stati dimostrati anche dalla scienza, grazie a vari studi italiani e stranieri, la longevità legata a un consumo frequente di questo alimento.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.