Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Nanetti Angela
Editore
Einaudi (Ragazzi)
2014, pp.152
NonnitÃ
STAMPA ARTICOLO
Mio nonno era un ciliegio
"Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni, due nonni di città e due nonni di campagna".
Incomincia così questo libro che parla di un nonno straordinario e di un ciliegio, dell'oca Alfonsina e di suo marito Oreste, della nonna Teodolinda e delle sue "cose" morbide; e di un bambino, che non dimentica il nonno "matto" che si arrampicava sugli alberi e che lo ha reso tante volte felice.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.amazon.it/dp/8866561347?tag=libr0b-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Finalmente una nuova legge che 'protegge' le persone anziane
Noi non crediamo nell’invecchiamento di successo, termine di derivazione americana che sa di commerciale, ma nella possibilità di costruire assieme stili di vita per il singolo e per le comunità che portino ad una vita buona, dove ognuno si senta aiutato di fronte alle difficoltà di salute, sociali, economiche e, allo stesso tempo, si impegna ad aiutare chi ha bisogno di consigli, supporto pratico, accompagnamento.
Fondazione Onda: l'80% dei caregiver richiede un aiuto
Fondazione Onda in collabborazione con Elma Research ha condotto una ricerca su un campione rappresentativo di 283 caregiver, che assistono in maniera gratuita e continuativa anziani over 70.
Da questa ricerca è emerso che il 65% degli intervistati afferma che la loro vita risente molto di questo impegno e l'87% degli stessi ritiene di aver bisogno di aiuto nella gestione quotidiana ma, solo il 32% del campione, si affiderebbe alle cure di una RSA.
Ultimi inserimenti in Libro
Le coordinate della felicità
"Io la sognavo una vita così. Una vita in cui poter girare per l'Asia per mesi, per poi svegliarmi una mattina a Bali e decidere su due piedi di voler tornare in Europa. Passare un paio di giorni a Bangkok per mangiare pad thai e salutare l'Oriente. Andare a trovare mia nonna a Torino, poi salire a bordo della mia casa su ruote e ripartire. E alla prima sera on the road, guardando le stelle, discutere con la mia anima gemella della prossima meta. Oppure viaggiare e basta, senza meta, inseguendo solo ed esclusivamente le coordinate della felicità."
Gianluca Gotto, Mondadori, 2022
Parola chiave: Viaggio
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.