|

|

|

|

|


Autore

Fonte
Corriere della Sera
26/03/2023

Mangiare "bene", la prima difesa per la mente

Uno studio effettuato su larga scala a cura di Jianping Jia, dell’Innovation Center for Neurological Disorders and Department of Neurology dello Xuanwu Hospital di Pechino, ha confermato ricerche precedenti che testimoniano quanto importante sia l'alimentazione per vivere bene e prevenire la demenza senile.

 

Diversi sono gli stili di vita emersi come importanti dalla ricerca che ha coinvolto 30.000 persone seguite per 10 anni: il più significativo è risultato la corretta alimentazione, basata sostanzialmente sui principi della dieta mediterranea, a base di frutta, verdura, cereali, legumi, pesce, olio di oliva, frutta secca, ridotta quantità di sale. Subito dopo viene il mantenimento della attività cognitive garantito da attività come scrivere, leggere, giocare a carte, seguito dall’attività fisica regolare. Importante anche mantenere un buon livello di attività sociali e stare lontani da fumo di sigaretta e alcol.

 

Adeguati stili di vita salvaguardano non solo la salute del cervello ma anche quella cardiovascolare, dato che i fattori di rischio per questi due ambiti sono largamente sovrapponibili.


(Fonte: Corriere della Sera)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Dementia Friendly: sensibilizzare sugli anziani a partire dai ragazzi

Dementia Friendly Italia è il progetto lanciato da Federazione Alzheimer in collaborazione con le scuole secondarie. Il progetto nasce nel 2016 ad Abbiategrasso ed oggi ha raggiunto 44 città italiane.

La città di Napoli istituisce il Garante per la tutela dei cittadini anziani

A Napoli si avvia la procedura per designare una figura dedicata alla tutela delle persone anziane.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.