Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Polidori Barbara
Fonte
www.vita.it
24/03/2023
Diritti degli anziani
STAMPA ARTICOLO
Anziani, Sangalli: "I nostri diritti non sono capricci"
50&più, l'associazione di Confcommercio, e Fondazione Leonardo hanno presentato un libro che riassume i contenuti di una ricerca che riguarda i bisogni di servizi e assistenza degli anziani. Il libro ha per titolo l’Età anziana: tempo di diritti e responsabilità.
L'opera approda in un momento cruciale nel dibattito pubblico: il 21 marzo è stata infatti approvato dal Parlamento il disegno di legge delega in materia di politiche a favore degli anziani, una serie di passaggi politici, da attuare entro il 31 gennaio 2024, che guardano alla promozione delle condizioni di vita, di cura e assistenza dei senior e delle loro famiglie, cercando di soddisfare i loro bisogni sociali, sanitari e sociosanitari con una particolare attenzione a quelli connessi alla condizione di non autosufficienza.
La grande sfida per la Terza età in questo momento è sentirsi interrogati dal Paese, chiedere agli anziani di poter partecipare attivamente alla vita pubblica. Non dobbiamo immaginare la Terza età come un parcheggio, ma come una strada per far avanzare le persone nella società.
Il volume comprende anche l’indagine I diritti degli anziani, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Format Research e basata su un campione rappresentativo di over 64. Sono gli stessi anziani a denunciare assenze e necessità sui diritti. Tra i dati più rilevanti, evidenziamo che soltanto il 32,3% del campione di riferimento ritiene che in Italia i diritti vengano rispettati.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.vita.it/it/article/2023/03/24/anziani-sangalli-50piu-i-nostri-diritti-non-sono-capricci/166232/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Come prevenire e superare le cadute e i loro effetti
I dati rilevati dall’OMS dicono che ogni anno oltre 37 milioni di persone richiedono cure mediche a causa di cadute.
Le ragioni sono molte e di varia natura: ictus, neuropatie, ipovisione, vertigini, sordità, osteoartriti, deficit cognitivi, sindrome di Ménière ma anche ridotto controllo della postura e della percezione di sé nello spazio, osteoporosi, rigidità articolare, decremento della forza muscolare.
Il Professor Trabucchi durante un recente webinar ha trattato l’argomento dando alcuni consigli su come prevenire e superare questi incidenti.
Innanzi tutto la caduta non va mai banalizzata perché è spesso sintomo di patologie magari non ancora evidenti e per questo motivo sia i famigliari sia i medici devono prestare attenzione alle cause scatenanti
Alzheimer: la malattia potrebbe non essere del cervello
Per anni, gli scienziati si sono concentrati sul tentativo di trovare nuovi trattamenti per l’Alzheimer prevenendo la formazione di grumi dannosi per il cervello dati della misteriosa proteina chiamata amiloide-beta. La necessità di un nuovo modo di pensare all’Alzheimer “fuori dagli schemi” sta emergendo come una priorità assoluta nelle scienze del cervello.
In base a queste ultime ricerche l'Alzheimer potrebbe essere, pertanto, una malattia autoimmune.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.