Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Gobbi Barbara
Fonte
quotidianocondominio.ilsole24ore.com
28/03/2023
Bisogni degli anziani
Legislazione nazionale
STAMPA ARTICOLO
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Per renderlo attuabile è necessario entrare nel merito delle misure e soprattutto dei finanziamenti necessari a programmare gli interventi tenendo conto che Il Ddl è stato adottato con il vincolo dell’invarianza finanziaria, secondo cui dalle deleghe non dovranno derivare nuovi oneri.
Si dovrà innanzi tutto chiarire la platea dei destinatari definendo il criterio di ‘popolazione anziana non autosufficiente’ tenendo conto di età, fragilità ed eventuali disabilità pregresse.
La riforma intende fare dell’assistenza alla popolazione anziana un settore unitario e specifico del welfare superando l’attuale caotica segmentazione degli interventi, che tante difficoltà crea ad anziani e famiglie.
Attraverso l’introduzione del Sistema Nazionale Assistenza Anziani (SNA): tutte le misure in materia vengono programmate e realizzate in modo congiunto dai diversi enti responsabili - Stato, Regioni e Comuni – a differenza di oggi in cui prevale la frammentazione.
La riforma poi definisce nuovi modelli d’intervento: si introducono servizi domiciliari pubblici appositamente ideati per gli anziani non autosufficienti senza limiti di tempo, interventi domiciliari che rispondano alle molteplici esigenze della non autosufficienza grazie alla possibilità di fruire di una pluralità di interventi medico-infermieristico-riabilitativi, di sostegno nelle attività fondamentali della vita quotidiana dell’anziano e di affiancamento ai familiari.
Si prevede che, per far fronte alle molte necessità, si dovranno aggiungere nei prossimi anni altre risorse per garantire una vita adeguata alle persone in difficoltà.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Dal prossimo anno sarà possibile ottenere il rimborso delle spese mediche direttamente sul proprio conto corrente.
E’ il Cashback sanitario: questa procedura permetterà di snellire le procedure del recupero delle spese relative ai costi di farmaci, esami, analisi, visite specialistiche e altre spese sociosanitarie che attualmente si ottengono in fase di dichiarazione dei redditi.
Case di Comunità a porte aperte
Medici e infermieri saranno sempre reperibili per le Case di Comunità.
Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale che si renderà attivo dal 1 gennaio prossimo, le Regioni dovranno dotarsi di una organizzazione territoriale per non perdere i benefici dei finanziamenti.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.