|

|

|

|

|


Autore

Fonte
quotidianocondominio.ilsole24ore.com
28/03/2023

Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

Per renderlo attuabile è necessario entrare nel merito delle misure e soprattutto dei finanziamenti necessari a programmare gli interventi tenendo conto che Il Ddl è stato adottato con il vincolo dell’invarianza finanziaria, secondo cui dalle deleghe non dovranno derivare nuovi oneri.

 

Si dovrà innanzi tutto chiarire la platea dei destinatari definendo il criterio di ‘popolazione anziana non autosufficiente’ tenendo conto di età, fragilità ed eventuali disabilità pregresse.

La riforma intende fare dell’assistenza alla popolazione anziana un settore unitario e specifico del welfare superando l’attuale caotica segmentazione degli interventi, che tante difficoltà crea ad anziani e famiglie.

Attraverso l’introduzione del Sistema Nazionale Assistenza Anziani (SNA): tutte le misure in materia vengono programmate e realizzate in modo congiunto dai diversi enti responsabili - Stato, Regioni e Comuni – a differenza di oggi in cui prevale la frammentazione.

 

La riforma poi definisce nuovi modelli d’intervento: si introducono servizi domiciliari pubblici appositamente ideati per gli anziani non autosufficienti senza limiti di tempo, interventi domiciliari che rispondano alle molteplici esigenze della non autosufficienza grazie alla possibilità di fruire di una pluralità di interventi medico-infermieristico-riabilitativi, di sostegno nelle attività fondamentali della vita quotidiana dell’anziano e di affiancamento ai familiari.

Si prevede che, per far fronte alle molte necessità, si dovranno aggiungere nei prossimi anni altre risorse per garantire una vita adeguata alle persone in difficoltà.


(Fonte: quotidianocondominio.ilsole24ore.com)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Tecnologia per controllare la pressione arteriosa

Beurer, azienda tedesca leader nella realizzazione di prodotti tecnologici per la salute e il benessere delle persone, ha presentato quattro misuratori innovativi per tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

Anti Alzheimer: decollo difficile sul mercato

Il lecanemab è il nuovo farmaco utilizzato nelle terapie sperimentali anti Alzheimer. Accolto come svolta rivoluzionaria nella cura della malattia neurodegenerativa, in realtà porta con sé molti rischi.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Suona un nuovo campanello d’allarme per quello che forse è l’investimento simbolo del Pnrr per la missione Salute: la nuova Sanità territoriale, quella che è drammaticamente mancata nei mesi più duri della pandemia. Ci si riferisce alle case di comunità, una sorta di poliambulatori, e agli ospedali di comunità rivolti in particolari ai malati cronici.

 

Bartoloni Maurizio, www.ilsole24ore.com, 09/05/2023

Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi sanitari

 

Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.

 

Winda Casula, www.spazio50.org, 08/05/2023

 

Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 07/04/2023

Parola chiave: Longevità, Qualità dei servizi, Qualità della vita

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 206 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.