|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
10/04/2023

Fonte
www.centrostudi.50epiu.it

Analisi dei diritti e dei doveri degli anziani attraverso il libro 'Età anziana: tempo di diritti e responsabilità' edito da Il Mulino, Bologna

'Età anziana: tempo di diritti e responsabilità' (Ed. Il Mulino) è l’opera curata dal presidente nazionale di 50&Più, Carlo Sangalli, e dal presidente di Fondazione Leonardo, Marco Trabucchi, frutto del lavoro di 20 autori ed esperti del settore.

Il volume si apre con un capitolo a cura di Davide Lucantoni, Giovanni Lamura e Andrea Principi, ricercatori all’IRCCS-INRCA, e prosegue con un’indagine di Format Research sulla percezione che gli anziani hanno dei loro diritti.

 

I diritti fondamentali degli anziani è l‘argomento trattato nella seconda parte del libro. Giornalisti ed esperti analizzano le norme giuridiche, economiche e sociali che regolamentano il mondo dei senior.

 

La terza parte riguarda chi, come, dove e quando i diritti possono essere utilizzati dalle persone anziane  interessate. Marco Musella, direttore della collana Welfare, analizza il ruolo che le diverse istituzioni sociali, economiche e politiche, debbono avere per la costruzione di un welfare efficiente.

Il volume si conclude con un’analisi del ruolo che rivestono organizzazioni di categoria e sindacati nella difesa dei diritti e dei doveri degli over 65


(Tratto dall’articolo www.centrostudi.50epiu.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Alimentazione e invecchiamento attivo: nuova ricerca in corso

Il CNR e L'Università degli studi di Udine hanno elaborato una ricerca congiunta triennale per studiare gli effetti dell'alimentazione sulla salute umana.

Vivere la montagna senza limiti d'età: decalogo raccomandazioni del C.A.I.

Non vi è un limite cronologico di età per frequentare la montagna e per affrontare l’alta quota, ma ciò non toglie sia sempre necessario prestare la massima attenzione nelle escursioni perché il rischio di un trauma o di malore può sempre essere in agguato.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.