|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.vita.it
14/04/2023

Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

La legge valorizza le associazioni di volontariato, la partecipazione alle attività di solidarietà e della coesione tra le generazioni, il miglioramento dell’organizzazione dei servizi in favore della collettività e delle comunità territoriali; le iniziative di contrasto ai fenomeni di solitudine sociale di privazioni di relazioni sociali indipendentemente dal luogo di vita della persona anziana, la domiciliarità rispetto alla residenzialità.

Secondo Cavalletti si dovrà però provvedere insieme ai singoli ministeri verso l’armonizzazione dei cosiddetti Leps (Livelli essenziali di prestazione) per le persone anziane non autosufficienti con i Lea, i livelli essenziali di assistenza, e sviluppare il dibattito su questi temi che non è seguito più di tanto dai media e dalla popolazione.

La nota si conclude con la presentazione del progetto nazionale Volare finanziato dal ministero del lavoro e svolto anche in collaborazione con Auser. Il progetto ha permesso ai volontari, a partire dai responsabili denominati generatori di comunità, di promuovere varie iniziative nei diversi spazi dove si trovano gli anziani oggi. Dalle case di riposo ai centri diurni, ai quartieri.


(Fonte: www.vita.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Un registro nazionale per le malattie del cervello

Il Brain Health Registry Italia, registro italiano per la salute del cervello, è un sito web che  da la possibilità di iscriversi a un registro attraverso il quale si può avere accesso a studi di intervento farmacologici o non farmacologici.

Consigli ai giovani da una RSA

“Impegnatevi sempre in quello che fate, lavorate bene” e “Ricordate il passato per non dimenticarlo”. O ancora “Lavorate duramente e siate sempre responsabili”. “Circondatevi di persone che vi fanno stare bene”. Con queste frasi, gli anziani ospiti della RSA di Matelica hanno lanciato un appello ai giovani per sviluppare un proficuo rapporto tra le generazioni.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.