Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Varcasia Nicola
Fonte
www.vita.it
14/04/2023
Bisogni degli anziani
Welfare
STAMPA ARTICOLO
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
La legge valorizza le associazioni di volontariato, la partecipazione alle attività di solidarietà e della coesione tra le generazioni, il miglioramento dell’organizzazione dei servizi in favore della collettività e delle comunità territoriali; le iniziative di contrasto ai fenomeni di solitudine sociale di privazioni di relazioni sociali indipendentemente dal luogo di vita della persona anziana, la domiciliarità rispetto alla residenzialità.
Secondo Cavalletti si dovrà però provvedere insieme ai singoli ministeri verso l’armonizzazione dei cosiddetti Leps (Livelli essenziali di prestazione) per le persone anziane non autosufficienti con i Lea, i livelli essenziali di assistenza, e sviluppare il dibattito su questi temi che non è seguito più di tanto dai media e dalla popolazione.
La nota si conclude con la presentazione del progetto nazionale Volare finanziato dal ministero del lavoro e svolto anche in collaborazione con Auser. Il progetto ha permesso ai volontari, a partire dai responsabili denominati generatori di comunità, di promuovere varie iniziative nei diversi spazi dove si trovano gli anziani oggi. Dalle case di riposo ai centri diurni, ai quartieri.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.vita.it/it/article/2023/04/14/invecchiamento-popolazione-anteas-una-stagione-di-dialogo-per-affronta/166424/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Seul: metro gratis per over 65
A Seul, Park Gyung-sun, un ambulante di 71 anni, ha cambiato completamente abitudini; infatti, ogni mattina viaggia per la capitale consegnando documenti, fiori, pacchetti vari. Fa parte del cosiddetto Silver Deliver, un lavoro di consegna a domicilio che può svolgere, viaggiando gratuitamente in metro, solo chi ha più di 65 anni.
Da percettori del reddito di cittadinanza ad Assistenti di Quartiere
Consegnano la spesa e i medicinali a chi ne ha bisogno, leggono il giornale agli anziani, si prendono cura degli spazi comuni. E tutelano il verde con piccoli lavori di manutenzione. Non solo, supportano la gestione della raccolta rifiuti con la collocazione e lo svuotamento dei bidoni.
Ultimi inserimenti in Periodico
Case e ospedali di comunità in ritardo: finora attivate meno di una su dieci
Suona un nuovo campanello d’allarme per quello che forse è l’investimento simbolo del Pnrr per la missione Salute: la nuova Sanità territoriale, quella che è drammaticamente mancata nei mesi più duri della pandemia. Ci si riferisce alle case di comunità, una sorta di poliambulatori, e agli ospedali di comunità rivolti in particolari ai malati cronici.
Bartoloni Maurizio, www.ilsole24ore.com, 09/05/2023
Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi sanitari
Diagnosi precoce di Alzheimer: un nuovo studio dalla Svezia
Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.
Winda Casula, www.spazio50.org, 08/05/2023
Longevità : il limite della vita umana non è stato ancora raggiunto
Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 07/04/2023
Parola chiave: Longevità , Qualità dei servizi, Qualità della vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.