Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
24/04/2023
Fonte
salute24.ilsole24ore.com/
Farmaci
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Anti Alzheimer: decollo difficile sul mercato
Il lecanemab è il nuovo farmaco utilizzato nelle terapie sperimentali anti Alzheimer. Accolto come svolta rivoluzionaria nella cura della malattia neurodegenerativa, in realtà porta con sé molti rischi.
Difatti, se da un lato il farmaco ha l'effetto bloccante della formazione di placche amiloidi (alla base del morbo di Alzheimer), dall'altro come si legge nello studio della patologa Hannah Harmsen della Vanderbilt University quando il farmaco ha attaccato le formazioni anomale nel cervello si sono scatenate reazioni avverse che hanno portato emorragie cerebrali e morti di alcuni pazienti.
L’effetto collaterale dovuto a gonfiore del cervello si è verificato nel 27% dei pazienti trattati. Ora è in corso una sperimentazione ulteriore su 500 pazienti. Il futuro del lecanemab sarà deciso nella prossima riunione della FDA il 9 giugno che deciderà l'entrata in commercio o meno.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Nuova opzione donna: solo per lavoratrici licenziate, caregiver o con invalidita'.
La bozza della legge di Bilancio ha innalzato a 60 anni di età e 35 anni di contributi il requisito per accedere ad opzione donna, col possesso di uno dei tre requisiti:
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.